
Nel 2009 nasce il Patto dei Sindaci, il principale movimento europeo che vede coinvolti migliaia di governi locali impegnati a raggiungere e superare gli obiettivi comunitari su clima ed energia.
Dal 2017 sono stati istituiti uffici regionali del Patto in Nord America, America Latina e Caraibi, Cina e Asia sud-orientale, India e Giappone ad integrazione di quelli esistenti.
Le città firmatarie s'impegnano a sostenere l'attuazione dell'obiettivo comunitario di riduzione del 40% dei gas a effetto serra entro il 2030, e l'adozione di un approccio comune per affrontare la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici.
| Abruzzo (303) |
| Basilicata (85) |
| Calabria (129) |
| Campania (160) |
| Emilia-Romagna (243) |
| Friuli Venezia Giulia (57) |
| Lazio (65) |
| Liguria (91) |
| Lombardia (911) |
| Marche (84) |
| Molise (77) |
| Piemonte (167) |
| Puglia (129) |
| Sardegna (203) |
| Sicilia (327) |
| Toscana (57) |
| Trentino-Alto Adige (98) |
| Umbria (20) |
| Valle d'Aosta (2) |
| Veneto (364) |