Tuttitalia.it

Elezioni Amministrative 2025

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla
(pagina in aggiornamento)

Nelle regioni a statuto ordinario e nelle due regioni a statuto speciale Friuli Venezia Giulia e Sicilia le Elezioni Comunali 2025 si terranno nella primavera 2025 solo nei comuni ad elezioni anticipate o già arrivati a scadenza naturale del mandato.

Per i comuni che hanno rinnovato il Consiglio nel 2020, il voto è stato posticipato alla primavera 2026. Tale slittamento è dovuto al rinvio delle elezioni amministrative del 2020 al mese di settembre, causato dall’emergenza epidemiologica COVID-19.

La decisione tiene conto dell'articolo 1, comma 1, della legge 182/1991, che prevede che le elezioni dei Consigli comunali si tengano nella primavera successiva alla scadenza del mandato, qualora questo termini nella seconda metà dell’anno.

Elezioni Comunali 2025
Comuni al voto 2025

vedi tutti i comuni alle elezioni comunali 2025!

Nelle regioni autonome del Trentino Alto Adige e della Valle d'Aosta, invece, i comuni i cui Consigli si sono rinnovati nel 2020 andranno regolarmente al voto nel 2025: il 4 maggio nel Trentino Alto Adige, in deroga alla durata quinquennale del mandato, e in autunno nella Valle d'Aosta.

Per quanto riguarda la Sardegna, non essendo ancora stata ufficializzata una decisione sui comuni al voto per il turno ordinario delle amministrative 2025, consideriamo, per il momento, soltanto quelli alle elezioni anticipate.

Complessivamente, considerando tutte le regioni, sono interessati gli elettori di 432 comuni, di cui 85 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 347 a regioni a statuto speciale.

L'elenco dei comuni è ancora provvisorio perché a questi si aggiungeranno altri eventuali comuni i cui consigli comunali saranno sciolti con DPR entro il 24 febbraio 2025.

Alle urne otto comuni capoluogo di provincia (Aosta, Bolzano, Genova, Matera, Nuoro, Pordenone, Ravenna e Trento), di cui tre sono anche capoluogo di regione (Aosta, Genova e Trento).

Superano i 100.000 abitanti le seguenti città: Bolzano, Genova, Ravenna e Trento.

Il comune più piccolo alle elezioni è Rhêmes-Notre-Dame (AO), che conta solo 76 abitanti al 31 dicembre 2023, data dell'ultimo bilancio demografico annuale Istat.

Novità per il sistema elettorale dei comuni di Cavedine (TN), Fiano Romano (RM) e San Michele all'Adige (TN), che hanno superato la relativa soglia dei residenti al Censimento 2021. Tali comuni ora andranno al ballottaggio qualora nessun candidato sindaco ottenga la maggioranza assoluta dei voti validi al primo turno.

Popolazione legale

La popolazione legale è determinata con decreto del Presidente della Repubblica sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Dal 2021 segue una cadenza quinquennale e non più decennale.

Per i comuni al voto alle Elezioni Amministrative 2025 è considerata popolazione legale la popolazione residente al Censimento 2021, determinata dal DPR 20 gennaio 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.53 del 3 marzo 2023, supplemento ordinario n.10.

L'attuale sistema elettorale prevede modalità diverse in base alla popolazione legale di un comune. Nei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti il sindaco viene eletto in un turno unico (un secondo turno è previsto soltanto in caso di parità di voti). Nei comuni con popolazione oltre tale soglia il sistema prevede un turno di ballottaggio tra i candidati sindaci, qualora nessuno di essi ottenga la maggioranza assoluta dei voti validi.

Nei comuni della Provincia autonoma di Trento la soglia della popolazione legale è di 3.000 abitanti.

Numero Consiglieri ed Assessori

Nelle regioni a statuto ordinario il numero dei consiglieri e degli assessori comunali varia in funzione del numero di abitanti del Comune, come riportato nella tabella in basso.

Popolazione legale
(censimento 2021)
Numero
Comuni
al voto
nelle
regioni
a statuto
ordinario
Num. Consiglieri Comunali
(escluso Sindaco)
Max Assessori Comunali
<
2011
dal
2011
dal
2012
dal
2014
<
2011
dal
2011
dal
2012
dal
2014
comuni >1.000.000 ab-6048484812121212
comuni >500.000 ab15040404012111111
comuni >250.000 ab-4636363612101010
comuni >100.000 ab
o capoluogo di prov.
con popolaz. inferiore
24032323212999
comuni >30.000 ab93024242410777
comuni >10.000 ab19201616167555
comuni >5.000 ab11161210126444
comuni >3.000 ab1716127126434
comuni >1.000 ab171296104322
comuni ≤1.000 ab91296104302

Vedi anche

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna