Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cosenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cosenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Cosenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.333
50,5%
1.308
49,5%
2.6410002.641
3,8%
5-91.386
50,9%
1.337
49,1%
2.7230002.723
3,9%
10-141.424
50,6%
1.389
49,4%
2.8130002.813
4,1%
15-191.611
50,8%
1.558
49,2%
3.1654003.169
4,6%
20-241.928
50,1%
1.921
49,9%
3.747101013.849
5,5%
25-292.105
51,2%
2.006
48,8%
3.485623124.111
5,9%
30-342.207
50,6%
2.151
49,4%
2.6091.7215234.358
6,3%
35-392.247
48,5%
2.383
51,5%
1.8172.71910844.630
6,7%
40-442.509
47,3%
2.795
52,7%
1.4433.663381605.304
7,6%
45-492.712
47,7%
2.974
52,3%
1.1964.198812115.686
8,2%
50-542.550
47,1%
2.862
52,9%
9544.0711572305.412
7,8%
55-592.197
47,2%
2.458
52,8%
5993.5872692004.655
6,7%
60-641.989
45,9%
2.344
54,1%
5223.3303471344.333
6,2%
65-691.558
44,4%
1.950
55,6%
3862.541489923.508
5,1%
70-741.470
41,9%
2.039
58,1%
3042.292843703.509
5,1%
75-791.406
39,4%
2.159
60,6%
2821.9911.247453.565
5,1%
80-841.035
37,3%
1.738
62,7%
2181.2371.275432.773
4,0%
85-89501
31,7%
1.080
68,3%
166485917131.581
2,3%
90-94155
27,9%
401
72,1%
571213699556
0,8%
95-9957
30,8%
128
69,2%
20611040185
0,3%
100+5
33,3%
10
66,7%
195015
0,0%
Totale32.385
46,7%
36.991
53,3%
29.14832.7546.1571.31769.376
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia