Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Marcianise per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Marcianise (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Marcianise

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.255
50,4%
1.237
49,6%
2.4920002.492
6,2%
5-91.385
51,6%
1.298
48,4%
2.6830002.683
6,7%
10-141.513
52,0%
1.394
48,0%
2.9070002.907
7,2%
15-191.467
50,4%
1.441
49,6%
2.88622002.908
7,2%
20-241.443
50,2%
1.431
49,8%
2.596277102.874
7,2%
25-291.501
50,6%
1.463
49,4%
1.8691.094012.964
7,4%
30-341.460
47,3%
1.624
52,7%
8852.183793.084
7,7%
35-391.694
51,2%
1.617
48,8%
5592.71818163.311
8,2%
40-441.674
50,7%
1.627
49,3%
3542.89729213.301
8,2%
45-491.293
49,2%
1.336
50,8%
2232.32166192.629
6,5%
50-541.153
49,4%
1.180
50,6%
1522.06895182.333
5,8%
55-591.053
49,4%
1.080
50,6%
1171.826179112.133
5,3%
60-64923
49,4%
944
50,6%
961.536224111.867
4,6%
65-69714
45,6%
852
54,4%
851.16031561.566
3,9%
70-74565
45,7%
672
54,3%
5780137541.237
3,1%
75-79406
44,3%
510
55,7%
554853715916
2,3%
80-84185
31,7%
398
68,3%
512013283583
1,5%
85-8988
30,8%
198
69,2%
56282020286
0,7%
90-9414
21,2%
52
78,8%
10749066
0,2%
95-991
11,1%
8
88,9%
30609
0,0%
100+0
0,0%
3
100,0%
10203
0,0%
Totale19.787
49,3%
20.365
50,7%
18.13719.6242.26712440.152
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno