Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Maddaloni per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Maddaloni (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Maddaloni

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4982
54,6%
817
45,4%
1.7990001.799
4,6%
5-91.043
50,8%
1.012
49,2%
2.0550002.055
5,3%
10-141.229
51,5%
1.156
48,5%
2.3850002.385
6,1%
15-191.263
51,7%
1.180
48,3%
2.4412002.443
6,3%
20-241.246
49,2%
1.289
50,8%
2.45084102.535
6,5%
25-291.324
50,2%
1.316
49,8%
2.061572342.640
6,8%
30-341.241
49,4%
1.271
50,6%
1.1571.3351192.512
6,4%
35-391.222
48,3%
1.307
51,7%
6711.8218292.529
6,5%
40-441.447
50,1%
1.443
49,9%
4992.32220492.890
7,4%
45-491.564
49,6%
1.587
50,4%
4252.60456663.151
8,1%
50-541.495
49,8%
1.510
50,2%
3482.505101513.005
7,7%
55-591.268
47,9%
1.378
52,1%
2142.249142412.646
6,8%
60-641.101
49,4%
1.127
50,6%
1541.845191382.228
5,7%
65-69948
48,4%
1.012
51,6%
1091.567261231.960
5,0%
70-74776
46,0%
910
54,0%
841.190394181.686
4,3%
75-79532
44,8%
655
55,2%
6169742091.187
3,0%
80-84305
38,7%
483
61,3%
423264146788
2,0%
85-89130
32,9%
265
67,1%
191032703395
1,0%
90-9439
24,5%
120
75,5%
15241191159
0,4%
95-998
25,8%
23
74,2%
2425031
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale19.163
49,1%
19.863
50,9%
16.99119.2502.42835739.026
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno