Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nola (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Nola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4842
52,5%
762
47,5%
1.6040001.604
4,7%
5-9887
49,0%
925
51,0%
1.8120001.812
5,4%
10-14923
50,8%
893
49,2%
1.8160001.816
5,4%
15-19996
50,0%
995
50,0%
1.9901001.991
5,9%
20-241.157
52,0%
1.070
48,0%
2.15473002.227
6,6%
25-291.155
50,8%
1.119
49,2%
1.830439322.274
6,7%
30-341.212
50,3%
1.199
49,7%
1.2021.1963102.411
7,1%
35-391.243
47,9%
1.353
52,1%
7421.82311202.596
7,7%
40-441.210
48,4%
1.292
51,6%
4421.99028422.502
7,4%
45-491.215
47,4%
1.346
52,6%
3752.09939482.561
7,6%
50-541.148
46,5%
1.320
53,5%
2602.07179582.468
7,3%
55-59979
47,7%
1.075
52,3%
1591.740114412.054
6,1%
60-64893
47,9%
972
52,1%
1031.574166221.865
5,5%
65-69770
46,3%
892
53,7%
1041.285252211.662
4,9%
70-74663
46,1%
774
53,9%
82989352141.437
4,2%
75-79468
41,2%
668
58,8%
6768038091.136
3,4%
80-84288
36,3%
505
63,7%
523543834793
2,3%
85-89145
34,0%
281
66,0%
271282701426
1,3%
90-9444
30,8%
99
69,2%
11291021143
0,4%
95-9911
23,9%
35
76,1%
5536046
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale16.250
48,0%
17.579
52,0%
14.83716.4762.22329333.829
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno