Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.018
50,1%
1.012
49,9%
2.0300002.030
3,5%
5-91.153
52,0%
1.065
48,0%
2.2180002.218
3,9%
10-141.285
51,2%
1.223
48,8%
2.5080002.508
4,4%
15-191.458
52,0%
1.344
48,0%
2.7993002.802
4,9%
20-241.689
53,0%
1.498
47,0%
3.14146003.187
5,5%
25-291.768
51,9%
1.641
48,1%
3.083324203.409
5,9%
30-341.700
51,5%
1.602
48,5%
2.3419411193.302
5,7%
35-391.597
48,9%
1.672
51,1%
1.4811.7391483.269
5,7%
40-441.681
47,6%
1.850
52,4%
1.1122.30418973.531
6,1%
45-492.004
47,9%
2.182
52,1%
9312.999412154.186
7,3%
50-542.155
46,5%
2.476
53,5%
7593.544952334.631
8,1%
55-592.331
48,1%
2.514
51,9%
5783.8461712504.845
8,4%
60-641.936
47,0%
2.181
53,0%
3353.3162881784.117
7,2%
65-691.647
46,7%
1.883
53,3%
2362.8013751183.530
6,1%
70-741.518
45,5%
1.819
54,5%
2012.447599903.337
5,8%
75-791.037
43,5%
1.347
56,5%
1211.570659342.384
4,1%
80-84799
38,4%
1.282
61,6%
1301.052878212.081
3,6%
85-89479
34,9%
895
65,1%
78490792141.374
2,4%
90-94178
29,6%
424
70,4%
451414115602
1,0%
95-9941
27,9%
106
72,1%
18131151147
0,3%
100+2
20,0%
8
80,0%
0010010
0,0%
Totale27.476
47,8%
30.024
52,2%
24.14527.5764.4561.32357.500
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno