Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Piedimonte Matese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Piedimonte Matese (CE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Piedimonte Matese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4230
51,7%
215
48,3%
445000445
3,9%
5-9257
50,5%
252
49,5%
509000509
4,5%
10-14336
54,5%
280
45,5%
616000616
5,4%
15-19295
50,0%
295
50,0%
590000590
5,2%
20-24337
50,8%
327
49,2%
6461800664
5,8%
25-29379
52,0%
350
48,0%
6339510729
6,4%
30-34352
52,0%
325
48,0%
36830702677
6,0%
35-39398
50,6%
388
49,4%
27450534786
6,9%
40-44378
47,0%
426
53,0%
19659468804
7,1%
45-49443
48,2%
477
51,8%
1697191814920
8,1%
50-54425
48,6%
449
51,4%
1267062913874
7,7%
55-59363
48,0%
393
52,0%
906173712756
6,7%
60-64329
47,5%
363
52,5%
60567614692
6,1%
65-69293
46,4%
338
53,6%
45497881631
5,6%
70-74220
46,7%
251
53,3%
273311094471
4,1%
75-79195
40,0%
292
60,0%
462981412487
4,3%
80-84158
40,6%
231
59,4%
311991581389
3,4%
85-8967
32,5%
139
67,5%
22651190206
1,8%
90-9427
30,3%
62
69,7%
132155089
0,8%
95-991
6,7%
14
93,3%
1212015
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
01304
0,0%
Totale5.484
48,3%
5.870
51,7%
4.9075.5428406511.354
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno