Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Antonio Abate per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Antonio Abate (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Sant'Antonio Abate

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4737
53,8%
632
46,2%
1.3690001.369
7,5%
5-9653
48,2%
702
51,8%
1.3550001.355
7,5%
10-14713
52,3%
649
47,7%
1.3620001.362
7,5%
15-19663
48,5%
705
51,5%
1.3653001.368
7,5%
20-24760
50,7%
739
49,3%
1.326173001.499
8,2%
25-29735
48,7%
773
51,3%
733772301.508
8,3%
30-34738
48,8%
774
51,2%
3001.202731.512
8,3%
35-39762
50,8%
738
49,2%
1621.329811.500
8,3%
40-44587
48,8%
617
51,2%
841.1001911.204
6,6%
45-49536
50,1%
534
49,9%
609901821.070
5,9%
50-54502
48,4%
535
51,6%
619323951.037
5,7%
55-59395
52,2%
361
47,8%
34668522756
4,2%
60-64375
50,1%
374
49,9%
39618911749
4,1%
65-69305
46,4%
352
53,6%
394781364657
3,6%
70-74273
47,6%
301
52,4%
463721551574
3,2%
75-79133
35,8%
238
64,2%
321771593371
2,0%
80-8460
34,9%
112
65,1%
11591020172
0,9%
85-8923
31,1%
51
68,9%
111548074
0,4%
90-949
30,0%
21
70,0%
4323030
0,2%
95-991
12,5%
7
87,5%
20608
0,0%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale8.961
49,3%
9.216
50,7%
8.3958.8918682318.177
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno