Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Portici per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Portici (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Portici

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.475
51,4%
1.397
48,6%
2.8720002.872
4,9%
5-91.437
50,9%
1.386
49,1%
2.8230002.823
4,8%
10-141.504
48,8%
1.578
51,2%
3.0820003.082
5,3%
15-191.602
49,2%
1.652
50,8%
3.23618003.254
5,6%
20-241.943
51,6%
1.825
48,4%
3.504263103.768
6,4%
25-292.231
49,6%
2.267
50,4%
3.3761.113544.498
7,7%
30-342.312
49,5%
2.363
50,5%
2.0892.55110254.675
8,0%
35-392.141
48,4%
2.283
51,6%
1.0433.31717474.424
7,6%
40-441.884
48,3%
2.016
51,7%
6013.19132763.900
6,7%
45-491.730
47,6%
1.901
52,4%
4043.06368963.631
6,2%
50-541.620
45,4%
1.951
54,6%
3513.017130733.571
6,1%
55-591.831
46,8%
2.079
53,2%
3163.321224493.910
6,7%
60-641.603
46,5%
1.843
53,5%
2532.810342413.446
5,9%
65-691.316
43,1%
1.737
56,9%
2432.251525343.053
5,2%
70-741.151
40,2%
1.715
59,8%
2621.780798262.866
4,9%
75-79938
40,2%
1.394
59,8%
2271.255830202.332
4,0%
80-84515
37,4%
862
62,6%
148554663121.377
2,4%
85-89205
31,4%
448
68,6%
851514143653
1,1%
90-9475
26,0%
214
74,0%
31522042289
0,5%
95-9916
26,2%
45
73,8%
131038061
0,1%
100+1
11,1%
8
88,9%
10809
0,0%
Totale27.530
47,1%
30.964
52,9%
24.96028.7174.30950858.494
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno