Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Benevento per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Benevento

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Benevento

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.005
50,6%
4.881
49,4%
9.8860009.886
3,6%
5-95.600
51,9%
5.188
48,1%
10.78800010.788
4,0%
10-146.221
51,3%
5.916
48,7%
12.13700012.137
4,5%
15-197.042
52,0%
6.507
48,0%
13.54430213.549
5,0%
20-248.028
52,8%
7.182
47,2%
14.96623301115.210
5,6%
25-298.674
52,2%
7.928
47,8%
14.5872.00111316.602
6,1%
30-348.357
51,8%
7.791
48,2%
10.2625.79688216.148
5,9%
35-398.269
50,8%
7.998
49,2%
6.6859.3553119616.267
6,0%
40-448.855
49,6%
9.001
50,4%
4.84112.54210237117.856
6,6%
45-499.780
49,0%
10.180
51,0%
3.86615.27622159719.960
7,3%
50-5410.637
48,7%
11.195
51,3%
3.11417.52448071421.832
8,0%
55-5910.506
49,3%
10.824
50,7%
2.33517.49686663321.330
7,8%
60-648.771
49,0%
9.111
51,0%
1.52614.6151.28545617.882
6,6%
65-697.694
48,7%
8.110
51,3%
1.04312.5981.82933415.804
5,8%
70-747.046
47,8%
7.685
52,2%
81910.9862.70022614.731
5,4%
75-794.942
45,0%
6.045
55,0%
6107.1033.16211210.987
4,0%
80-844.304
41,6%
6.036
58,4%
5475.5184.2007510.340
3,8%
85-892.523
36,2%
4.452
63,8%
4262.5054.014306.975
2,6%
90-94963
30,4%
2.205
69,6%
2357452.177113.168
1,2%
95-99173
21,8%
620
78,2%
69806431793
0,3%
100+17
23,3%
56
76,7%
7561073
0,0%
Totale133.407
49,0%
138.911
51,0%
112.293134.38121.7803.864272.318
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno