Andamento demografico della popolazione residente in provincia di Reggio Emilia dal 2001 al 2019. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.
La tabella in basso riporta il dettaglio della variazione della popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Vengono riportate ulteriori due righe con i dati rilevati il giorno dell'ultimo censimento della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.
Anno | Data rilevamento | Popolazione residente | Variazione assoluta | Variazione percentuale | Numero Famiglie | Media componenti per famiglia |
---|---|---|---|---|---|---|
2001 | 31 dicembre | 454.798 | - | - | - | - |
2002 | 31 dicembre | 462.637 | +7.839 | +1,72% | - | - |
2003 | 31 dicembre | 471.912 | +9.275 | +2,00% | 195.644 | 2,40 |
2004 | 31 dicembre | 487.003 | +15.091 | +3,20% | 199.829 | 2,43 |
2005 | 31 dicembre | 494.212 | +7.209 | +1,48% | 204.647 | 2,40 |
2006 | 31 dicembre | 501.364 | +7.152 | +1,45% | 208.963 | 2,39 |
2007 | 31 dicembre | 510.124 | +8.760 | +1,75% | 213.583 | 2,38 |
2008 | 31 dicembre | 519.458 | +9.334 | +1,83% | 217.959 | 2,37 |
2009 | 31 dicembre | 525.267 | +5.809 | +1,12% | 220.705 | 2,37 |
2010 | 31 dicembre | 530.343 | +5.076 | +0,97% | 223.718 | 2,36 |
2011 (¹) | 8 ottobre | 533.089 | +2.746 | +0,52% | 225.163 | 2,36 |
2011 (²) | 9 ottobre | 517.316 | -15.773 | -2,96% | - | - |
2011 (³) | 31 dicembre | 517.772 | -12.571 | -2,37% | 225.698 | 2,29 |
2012 | 31 dicembre | 522.468 | +4.696 | +0,91% | 227.151 | 2,29 |
2013 | 31 dicembre | 534.258 | +11.790 | +2,26% | 226.670 | 2,35 |
2014 | 31 dicembre | 533.248 | -1.010 | -0,19% | 226.027 | 2,35 |
2015 | 31 dicembre | 532.872 | -376 | -0,07% | 225.777 | 2,35 |
2016 | 31 dicembre | 532.483 | -389 | -0,07% | 226.354 | 2,34 |
2017 | 31 dicembre | 532.575 | +92 | +0,02% | 227.283 | 2,33 |
2018 | 31 dicembre | 531.891 | -684 | -0,13% | 227.927 | 2,32 |
2019 | 31 dicembre | 531.751 | -140 | -0,03% | 229.443 | 2,31 |
La popolazione residente in provincia di Reggio Emilia al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 517.316 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 533.089. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 15.773 unità (-2,96%).
Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.
I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe fino al 31 dicembre 2018.
Dal 2019, grazie al processo di digitalizzazione centralizzata delle anagrafi ed al Censimento permanente della popolazione, è stato adottato un nuovo sistema di contabilità demografica, che ha portato ad un ricalcolo annuale della popolazione residente al 1° gennaio. Tale dato differisce da quello al 31 dicembre dell'anno precedente per effetto delle operazioni di riconteggio dei flussi demografici.
Le variazioni annuali della popolazione della provincia di Reggio Emilia espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della regione Emilia-Romagna e dell'Italia.
Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.
La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2019. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l'ultimo censimento della popolazione.
Anno | Bilancio demografico | Nascite | Variaz. | Decessi | Variaz. | Saldo Naturale |
---|---|---|---|---|---|---|
2002 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.792 | - | 4.949 | - | -157 |
2003 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.950 | +158 | 5.226 | +277 | -276 |
2004 | 1 gennaio-31 dicembre | 5.289 | +339 | 4.686 | -540 | +603 |
2005 | 1 gennaio-31 dicembre | 5.358 | +69 | 5.141 | +455 | +217 |
2006 | 1 gennaio-31 dicembre | 5.396 | +38 | 4.926 | -215 | +470 |
2007 | 1 gennaio-31 dicembre | 5.728 | +332 | 5.211 | +285 | +517 |
2008 | 1 gennaio-31 dicembre | 5.834 | +106 | 5.162 | -49 | +672 |
2009 | 1 gennaio-31 dicembre | 5.801 | -33 | 5.251 | +89 | +550 |
2010 | 1 gennaio-31 dicembre | 5.842 | +41 | 5.128 | -123 | +714 |
2011 (¹) | 1 gennaio-8 ottobre | 4.210 | -1.632 | 3.825 | -1.303 | +385 |
2011 (²) | 9 ottobre-31 dicembre | 1.336 | -2.874 | 1.085 | -2.740 | +251 |
2011 (³) | 1 gennaio-31 dicembre | 5.546 | -296 | 4.910 | -218 | +636 |
2012 | 1 gennaio-31 dicembre | 5.347 | -199 | 5.380 | +470 | -33 |
2013 | 1 gennaio-31 dicembre | 5.112 | -235 | 5.288 | -92 | -176 |
2014 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.791 | -321 | 5.173 | -115 | -382 |
2015 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.783 | -8 | 5.570 | +397 | -787 |
2016 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.503 | -280 | 5.508 | -62 | -1.005 |
2017 | 1 gennaio-31 dicembre | 4.266 | -237 | 5.408 | -100 | -1.142 |
2018 | 1 gennaio-31 dicembre | 3.943 | -323 | 5.434 | +26 | -1.491 |
2019 | 1 gennaio-31 dicembre | 3.937 | -6 | 5.455 | +21 | -1.518 |
Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso la provincia di Reggio Emilia negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe dei comuni della provincia.
Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).
La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2019. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l'ultimo censimento della popolazione.
Anno 1 gen-31 dic | Iscritti | Cancellati | Saldo Migratorio con l'estero | Saldo Migratorio totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DA altri comuni | DA estero | altri iscritti (*) | PER altri comuni | PER estero | altri cancell. (*) | |||
2002 | 15.784 | 2.547 | 790 | 10.682 | 178 | 265 | +2.369 | +7.996 |
2003 | 15.979 | 5.756 | 1.114 | 11.999 | 259 | 1.040 | +5.497 | +9.551 |
2004 | 17.456 | 5.335 | 6.617 | 13.235 | 359 | 1.326 | +4.976 | +14.488 |
2005 | 17.566 | 4.450 | 386 | 14.058 | 430 | 922 | +4.020 | +6.992 |
2006 | 18.437 | 3.731 | 566 | 14.875 | 431 | 746 | +3.300 | +6.682 |
2007 | 18.041 | 5.745 | 531 | 14.587 | 488 | 999 | +5.257 | +8.243 |
2008 | 16.889 | 7.190 | 463 | 14.196 | 698 | 986 | +6.492 | +8.662 |
2009 | 13.814 | 6.126 | 474 | 13.002 | 779 | 1.374 | +5.347 | +5.259 |
2010 | 13.349 | 6.399 | 472 | 13.238 | 973 | 1.647 | +5.426 | +4.362 |
2011 (¹) | 10.566 | 3.530 | 465 | 10.127 | 532 | 1.541 | +2.998 | +2.361 |
2011 (²) | 3.494 | 1.006 | 237 | 3.356 | 205 | 971 | +801 | +205 |
2011 (³) | 14.060 | 4.536 | 702 | 13.483 | 737 | 2.512 | +3.799 | +2.566 |
2012 | 15.015 | 4.293 | 3.660 | 14.445 | 964 | 2.830 | +3.329 | +4.729 |
2013 | 13.023 | 3.860 | 13.519 | 12.986 | 1.327 | 4.123 | +2.533 | +11.966 |
2014 | 12.723 | 3.225 | 1.321 | 12.918 | 1.497 | 3.482 | +1.728 | -628 |
2015 | 12.744 | 3.573 | 1.636 | 12.382 | 1.718 | 3.442 | +1.855 | +411 |
2016 | 13.166 | 3.290 | 1.514 | 12.851 | 1.767 | 2.736 | +1.523 | +616 |
2017 | 14.044 | 3.573 | 1.336 | 13.273 | 1.634 | 2.812 | +1.939 | +1.234 |
2018 | 14.477 | 3.371 | 1.287 | 13.236 | 2.047 | 3.045 | +1.324 | +807 |
2019 | 15.679 | 3.126 | 1.172 | 14.168 | 1.935 | 2.817 | +1.191 | +1.057 |
Andamento demografico dell'Emilia-Romagna con movimento naturale e flussi migratori.
Banche Cavriago con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Bagnolo in Piano il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa Reggiolo interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Scuole Albinea statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.