Popolazione residente nel Friuli Venezia Giulia proveniente dalla Bulgaria al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Il 1° gennaio 2007 la Bulgaria è entrata a far parte dell'Unione europea (27 Paesi).
Classifica delle province del FVG ordinata per numero di residenti bulgari
Provincia | Bulgari | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Trieste | 63 | 281 | 344 | 41,2% | 1,37% | -3,6% |
2. Udine | 68 | 140 | 208 | 24,9% | 0,49% | +3,0% |
3. Gorizia | 54 | 109 | 163 | 19,5% | 0,90% | -10,9% |
4. Pordenone | 54 | 65 | 119 | 14,3% | 0,34% | +4,4% |
Totale Regione | 239 | 595 | 834 | 100% | -2,6% |
Stranieri residenti con cittadinanza bulgara al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Gorizia | 163 | 183 | 182 | 178 | 194 | 186 |
Pordenone | 119 | 114 | 110 | 109 | 106 | 100 |
Trieste | 344 | 357 | 335 | 324 | 288 | 260 |
Udine | 208 | 202 | 203 | 190 | 189 | 177 |
Totale Regione | 834 | 856 | 830 | 801 | 777 | 723 |