Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grottaferrata per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grottaferrata (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Grottaferrata

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4559
53,8%
480
46,2%
1.0390001.039
5,1%
5-9601
55,6%
480
44,4%
1.0810001.081
5,3%
10-14500
50,1%
498
49,9%
998000998
4,9%
15-19509
50,0%
509
50,0%
1.0180001.018
5,0%
20-24491
51,9%
455
48,1%
9242200946
4,6%
25-29486
44,0%
619
56,0%
947156021.105
5,4%
30-34715
45,8%
846
54,2%
925625471.561
7,6%
35-39817
46,4%
942
53,6%
6071.1256211.759
8,6%
40-44855
48,2%
918
51,8%
3601.33913611.773
8,6%
45-49717
46,6%
820
53,4%
2361.22814591.537
7,5%
50-54616
46,6%
706
53,4%
1581.09325461.322
6,4%
55-59574
45,7%
682
54,3%
1171.04854371.256
6,1%
60-64579
45,1%
706
54,9%
841.062100391.285
6,3%
65-69564
44,8%
694
55,2%
109985139251.258
6,1%
70-74441
44,7%
546
55,3%
9866221116987
4,8%
75-79323
43,7%
416
56,3%
7441823413739
3,6%
80-84169
36,0%
301
64,0%
6217722110470
2,3%
85-8975
29,4%
180
70,6%
45741351255
1,2%
90-9426
21,8%
93
78,2%
2410850119
0,6%
95-9911
26,8%
30
73,2%
9527041
0,2%
100+0
0,0%
6
100,0%
20406
0,0%
Totale9.628
46,8%
10.927
53,2%
8.91710.0291.27233720.555
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone