Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fiumicino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fiumicino (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Fiumicino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.741
50,8%
1.688
49,2%
3.4290003.429
4,5%
5-92.114
50,2%
2.094
49,8%
4.2080004.208
5,5%
10-142.170
52,3%
1.982
47,7%
4.1520004.152
5,5%
15-191.865
51,5%
1.754
48,5%
3.6190003.619
4,8%
20-241.781
52,5%
1.609
47,5%
3.33058023.390
4,5%
25-291.944
50,1%
1.933
49,9%
3.3854811103.877
5,1%
30-342.200
50,1%
2.189
49,9%
2.8371.5083414.389
5,8%
35-392.683
48,9%
2.799
51,1%
2.5422.82891035.482
7,2%
40-443.305
49,1%
3.426
50,9%
2.5243.939182506.731
8,8%
45-493.694
50,9%
3.566
49,1%
2.0704.706574277.260
9,5%
50-543.379
50,6%
3.295
49,4%
1.3804.620885866.674
8,8%
55-592.770
50,9%
2.671
49,1%
8313.9771504835.441
7,2%
60-642.169
50,4%
2.138
49,6%
4413.2552453664.307
5,7%
65-691.713
48,1%
1.846
51,9%
2532.7273362433.559
4,7%
70-741.521
45,6%
1.814
54,4%
1452.4945201763.335
4,4%
75-791.289
47,7%
1.415
52,3%
1061.8276631082.704
3,6%
80-84882
45,0%
1.078
55,0%
771.096745421.960
2,6%
85-89437
40,5%
642
59,5%
33426599211.079
1,4%
90-94126
31,3%
277
68,7%
15892954403
0,5%
95-9921
22,8%
71
77,2%
41474092
0,1%
100+3
50,0%
3
50,0%
10506
0,0%
Totale37.807
49,7%
38.290
50,3%
35.38234.0453.8082.86276.097
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone