Struttura della popolazione e indicatori demografici di Fiumicino negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
Anno 1° gennaio | 0-14 anni | 15-64 anni | 65+ anni | Totale residenti | Età media |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 7.933 | 36.032 | 6.995 | 50.960 | 39,3 |
2003 | 8.195 | 36.317 | 7.334 | 51.846 | 39,6 |
2004 | 8.361 | 36.925 | 7.712 | 52.998 | 39,8 |
2005 | 8.855 | 39.757 | 7.990 | 56.602 | 39,6 |
2006 | 9.355 | 41.405 | 8.613 | 59.373 | 39,8 |
2007 | 9.767 | 42.442 | 8.936 | 61.145 | 39,8 |
2008 | 10.073 | 44.273 | 9.277 | 63.623 | 39,9 |
2009 | 10.656 | 46.133 | 9.721 | 66.510 | 39,9 |
2010 | 11.001 | 47.643 | 10.024 | 68.668 | 40,0 |
2011 | 11.509 | 49.117 | 10.359 | 70.985 | 40,1 |
2012 | 11.226 | 46.061 | 10.358 | 67.645 | 40,4 |
2013 | 11.864 | 46.823 | 11.005 | 69.692 | 40,6 |
2014 | 12.985 | 49.909 | 11.961 | 74.855 | 40,7 |
2015 | 13.164 | 51.091 | 12.318 | 76.573 | 40,9 |
2016 | 12.943 | 52.947 | 12.505 | 78.395 | 41,1 |
2017 | 12.888 | 53.166 | 12.833 | 78.887 | 41,4 |
2018 | 12.880 | 53.659 | 13.091 | 79.630 | 41,7 |
2019* | 11.947 | 50.714 | 12.794 | 75.455 | 42,2 |
2020* | 11.789 | 51.170 | 13.138 | 76.097 | 42,6 |
2021* | 12.226 | 53.605 | 14.164 | 79.995 | 43,0 |
2022* | 12.137 | 54.199 | 14.402 | 80.738 | 43,3 |
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Fiumicino.
Anno | Indice di vecchiaia | Indice di dipendenza strutturale | Indice di ricambio della popolazione attiva | Indice di struttura della popolazione attiva | Indice di carico di figli per donna feconda | Indice di natalità (x 1.000 ab.) | Indice di mortalità (x 1.000 ab.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1 gen-31 dic | 1 gen-31 dic | |
2002 | 88,2 | 41,4 | 122,1 | 85,3 | 0,0 | 11,6 | 7,3 |
2003 | 89,5 | 42,8 | 129,7 | 87,4 | 0,0 | 11,1 | 6,6 |
2004 | 92,2 | 43,5 | 126,8 | 89,7 | 0,0 | 11,4 | 7,1 |
2005 | 90,2 | 42,4 | 121,8 | 89,3 | 0,0 | 11,7 | 6,7 |
2006 | 92,1 | 43,4 | 112,9 | 92,0 | 0,0 | 13,4 | 6,5 |
2007 | 91,5 | 44,1 | 109,6 | 94,3 | 0,0 | 11,6 | 6,4 |
2008 | 92,1 | 43,7 | 106,7 | 96,0 | 0,0 | 13,5 | 7,3 |
2009 | 91,2 | 44,2 | 108,1 | 98,2 | 0,0 | 11,8 | 7,5 |
2010 | 91,1 | 44,1 | 109,6 | 102,5 | 0,0 | 12,9 | 6,6 |
2011 | 90,0 | 44,5 | 115,2 | 106,3 | 0,0 | 13,3 | 6,9 |
2012 | 92,3 | 46,9 | 119,9 | 112,5 | 0,0 | 13,3 | 6,7 |
2013 | 92,8 | 48,8 | 117,8 | 118,6 | 0,0 | 11,2 | 7,2 |
2014 | 92,1 | 50,0 | 113,2 | 125,1 | 0,0 | 11,9 | 6,6 |
2015 | 93,6 | 49,9 | 110,1 | 131,2 | 0,0 | 10,9 | 6,9 |
2016 | 96,6 | 48,1 | 111,2 | 126,7 | 0,0 | 9,5 | 6,6 |
2017 | 99,6 | 48,4 | 110,1 | 132,5 | 0,0 | 9,4 | 6,8 |
2018 | 101,6 | 48,4 | 112,8 | 136,5 | 0,0 | 8,8 | 6,9 |
2019 | 107,1 | 48,8 | 116,1 | 142,8 | 0,0 | 7,8 | 7,4 |
2020 | 111,4 | 48,7 | 119,0 | 146,5 | 0,0 | 7,2 | 7,8 |
2021 | 115,9 | 49,2 | 119,0 | 150,6 | 0,0 | 7,1 | 9,1 |
2022 | 118,7 | 49,0 | 122,9 | 154,0 | 0,0 | - | - |