Home » Italia » Lazio » Statistiche » Distribuzione popolazione 2019

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nel Lazio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Lazio

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

Nel Lazio ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico. Da notare anche la maggiore longevità femminile degli ultra-sessantenni.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Lazio

EtàCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
MaschiFemmineTotale
 %
0-4227.991000117.257
51,4%
110.734
48,6%
227.9913,9%
5-9266.868000137.330
51,5%
129.538
48,5%
266.8684,6%
10-14272.670000140.258
51,4%
132.412
48,6%
272.6704,7%
15-19263.88710722136.691
51,8%
127.307
48,2%
263.9984,6%
20-24269.3344.194739144.016
52,6%
129.558
47,4%
273.5744,7%
25-29265.23531.79548437152.723
51,3%
144.792
48,7%
297.5155,2%
30-34218.701104.7072342.315164.028
50,3%
161.929
49,7%
325.9575,6%
35-39176.146188.8207216.668185.338
49,8%
187.017
50,2%
372.3556,4%
40-44157.727268.1511.98315.283217.341
49,0%
225.803
51,0%
443.1447,7%
45-49127.701327.0014.43526.110235.715
48,6%
249.532
51,4%
485.2478,4%
50-5492.432352.5478.92234.537236.276
48,4%
252.162
51,6%
488.4388,5%
55-5958.748323.58214.93632.361205.923
47,9%
223.704
52,1%
429.6277,4%
60-6437.695280.41722.51525.255173.308
47,4%
192.574
52,6%
365.8826,3%
65-6925.597244.35233.30618.650150.612
46,8%
171.293
53,2%
321.9055,6%
70-7419.683213.89649.83613.586135.885
45,8%
161.116
54,2%
297.0015,1%
75-7915.847160.21968.0558.628110.486
43,7%
142.263
56,3%
252.7494,4%
80-8411.969102.46980.0424.68381.533
40,9%
117.630
59,1%
199.1633,4%
85-897.71344.57068.1112.02944.364
36,2%
78.059
63,8%
122.4232,1%
90-943.69811.37836.17565915.187
29,3%
36.723
70,7%
51.9100,9%
95-991.0621.56010.5061483.040
22,9%
10.236
77,1%
13.2760,2%
100+142961.12619229
16,6%
1.154
83,4%
1.3830,0%
Totale2.520.8462.659.861400.960191.4092.787.540
48,3%
2.985.536
51,7%
5.773.076100,0%

Piramide delle età delle province laziali

Altri contenuti disponibili

Piramide delle età Italia 2021 grafico con la distribuzione della popolazione italiana per età, sesso e stato civile.

Banche Amatrice con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.

CAP Strangolagalli il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.

Mappa Castiglione in Teverina interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.

Scuole Poli statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna
© 2023 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter