Popolazione residente in Liguria proveniente dalla Polonia al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Il 1° maggio 2004 la Polonia è entrata a far parte dell'Unione europea (25 Paesi).
Classifica delle province liguri ordinata per numero di residenti polacchi
Provincia | Polacchi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Genova | 136 | 473 | 609 | 44,2% | 0,75% | -0,2% |
2. La Spezia | 65 | 255 | 320 | 23,2% | 1,50% | -0,3% |
3. Imperia | 60 | 164 | 224 | 16,3% | 0,78% | +3,2% |
4. Savona | 69 | 155 | 224 | 16,3% | 0,94% | +5,7% |
Totale Regione | 330 | 1.047 | 1.377 | 100% | +1,3% |
Stranieri residenti con cittadinanza polacca al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Genova | 609 | 610 | 591 | 636 | 641 | 666 |
Imperia | 224 | 217 | 219 | 207 | 229 | 227 |
La Spezia | 320 | 321 | 327 | 330 | 389 | 391 |
Savona | 224 | 212 | 208 | 210 | 235 | 236 |
Totale Regione | 1.377 | 1.360 | 1.345 | 1.383 | 1.494 | 1.520 |