Popolazione residente in Italia proveniente dalla Polonia al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.

Il 1° maggio 2004 la Polonia è entrata a far parte dell'Unione europea (25 Paesi).

Polacchi in Italia:74.981 su 5.030.716 stranieri in Italia (1,5%)

Classifica per regione

Classifica delle regioni italiane ordinata per numero di residenti polacchi .

RegionePolacchi % su tutta
la popolaz.
straniera
Variazione
% anno
precedente
MaschiFemmineTotale%
 1. Lazio5.18610.73915.92521,2%2,58%-0,7%
 2. Emilia-Romagna2.1227.0969.21812,3%1,68%-6,8%
 3. Lombardia1.7775.3407.1179,5%0,62%-3,0%
 4. Campania1.5325.3236.8559,1%2,86%-0,8%
 5. Toscana1.4215.1906.6118,8%1,63%-4,7%
 6. Sicilia7143.3544.0685,4%2,20%+0,9%
 7. Veneto1.1332.7293.8625,2%0,78%-7,8%
 8. Marche7772.5603.3374,5%2,63%-3,8%
 9. Puglia5502.1862.7363,6%2,02%-3,4%
10. Piemonte6631.8632.5263,4%0,61%-4,2%
11. Calabria4791.9642.4433,3%2,62%+1,1%
12. Trentino-Alto Adige6301.3832.0132,7%2,07%-24,9%
13. Abruzzo4641.5151.9792,6%2,44%-0,2%
14. Umbria4821.3331.8152,4%2,02%-0,7%
15. Liguria2921.0531.3451,8%0,92%-2,7%
16. Friuli Venezia Giulia3609441.3041,7%1,15%-7,2%
17. Sardegna1688331.0011,3%2,07%+2,5%
18. Molise912853760,5%3,28%-0,5%
19. Basilicata602723320,4%1,50%-0,6%
20. Valle d'Aosta32861180,2%1,46%-7,1%
Totale ITALIA18.93356.04874.981 1,5%-3,6%

Distribuzione per regione negli ultimi anni

Stranieri residenti con cittadinanza polacca al 1° gennaio di ogni anno.

Regione2022*2021*2020*2019*201820172016
Abruzzo1.9791.9822.3852.4782.6802.7322.765
Basilicata332334380389413415421
Calabria2.4432.4163.1363.1823.4673.5113.502
Campania6.8556.9108.9099.0479.6359.7409.706
Emilia-Romagna9.2189.89110.11910.38011.01911.27711.542
Friuli Venezia Giulia1.3041.4051.3941.4401.5361.5461.558
Lazio15.92516.04318.72519.29321.46421.71221.834
Liguria1.3451.3831.4941.5201.6471.6941.721
Lombardia7.1177.3357.6817.7518.1568.1248.193
Marche3.3373.4693.9134.0324.2824.3894.389
Molise376378443461519528538
Piemonte2.5262.6362.7362.8252.9473.0143.068
Puglia2.7362.8323.3143.3683.6403.6673.696
Sardegna1.0019771.0601.0581.1581.1361.116
Sicilia4.0684.0324.8864.9345.3335.3865.390
Toscana6.6116.9347.6707.9258.5908.7898.883
Trentino-Alto Adige2.0132.6792.0982.1912.2852.2992.345
Umbria1.8151.8282.0292.0682.2162.3042.316
Valle d'Aosta118127144147154159164
Veneto3.8624.1884.2274.3144.5864.6404.839
Totale ITALIA74.98177.77986.74388.80395.72797.06297.986
(*) popolazione post-censimento

Altri contenuti disponibili

Statistiche Pavia grafici con l'andamento della popolazione, movimento naturale e flussi migratori.

Banche Altamura con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.

CAP Imola il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.

Classifica delle Città italiane con più di 60.000 abitanti ordinate per popolazione, superficie territoriale, densità ed altitudine.

Mappa L'Aquila interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna
© 2023 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter