Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Jesi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Jesi (AN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Jesi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4865
51,0%
831
49,0%
1.6960001.696
4,3%
5-9788
50,2%
781
49,8%
1.5690001.569
3,9%
10-14835
51,1%
799
48,9%
1.6340001.634
4,1%
15-19784
49,8%
790
50,2%
1.5722001.574
4,0%
20-24950
53,6%
821
46,4%
1.71358001.771
4,5%
25-291.212
49,8%
1.222
50,2%
2.002430022.434
6,1%
30-341.509
51,4%
1.424
48,6%
1.6391.2810132.933
7,4%
35-391.556
50,5%
1.526
49,5%
9452.07811483.082
7,8%
40-441.511
50,8%
1.465
49,2%
5362.33316912.976
7,5%
45-491.355
50,7%
1.315
49,3%
3742.17129962.670
6,7%
50-541.193
46,5%
1.375
53,5%
2172.20857862.568
6,5%
55-591.323
49,5%
1.351
50,5%
1722.321107742.674
6,7%
60-641.123
48,1%
1.213
51,9%
1291.988179402.336
5,9%
65-691.158
45,0%
1.416
55,0%
1691.997383252.574
6,5%
70-741.036
44,0%
1.317
56,0%
1691.648512242.353
5,9%
75-79889
42,2%
1.218
57,8%
1531.28865792.107
5,3%
80-84592
36,4%
1.033
63,6%
12073077321.625
4,1%
85-89223
31,6%
483
68,4%
632433991706
1,8%
90-94116
31,1%
257
68,9%
17812750373
0,9%
95-9917
21,0%
64
79,0%
12762081
0,2%
100+0
0,0%
8
100,0%
10708
0,0%
Totale19.035
47,9%
20.709
52,1%
14.90220.8643.46751139.744
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo