Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Ascoli Piceno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ascoli Piceno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Ascoli Piceno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4807
52,6%
728
47,4%
1.5350001.535
3,1%
5-9912
50,6%
890
49,4%
1.8020001.802
3,7%
10-14966
51,7%
901
48,3%
1.8670001.867
3,8%
15-191.227
55,0%
1.003
45,0%
2.2282002.230
4,6%
20-241.292
53,0%
1.145
47,0%
2.40234012.437
5,0%
25-291.323
51,6%
1.239
48,4%
2.334222062.562
5,3%
30-341.286
52,1%
1.181
47,9%
1.6967570142.467
5,1%
35-391.318
50,0%
1.316
50,0%
1.2671.3124512.634
5,4%
40-441.541
50,0%
1.544
50,0%
1.0911.881121013.085
6,3%
45-491.783
49,1%
1.851
50,9%
1.0032.420281833.634
7,5%
50-541.992
48,5%
2.119
51,5%
7233.066782444.111
8,4%
55-591.752
47,2%
1.957
52,8%
5632.8351002113.709
7,6%
60-641.522
46,2%
1.771
53,8%
3792.5761851533.293
6,8%
65-691.512
47,4%
1.675
52,6%
2362.559297953.187
6,5%
70-741.230
45,2%
1.490
54,8%
1792.009468642.720
5,6%
75-791.255
44,3%
1.575
55,7%
1861.831770432.830
5,8%
80-84988
42,7%
1.328
57,3%
1381.217941202.316
4,7%
85-89555
38,3%
895
61,7%
9852981851.450
3,0%
90-94218
29,9%
510
70,1%
661684904728
1,5%
95-9928
17,7%
130
82,3%
17161250158
0,3%
100+5
27,8%
13
72,2%
3213018
0,0%
Totale23.512
48,2%
25.261
51,8%
19.81323.4364.3291.19548.773
100%

Vedi anche

Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo