Struttura della popolazione e indicatori demografici di Ascoli Piceno negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
Anno 1° gennaio | 0-14 anni | 15-64 anni | 65+ anni | Totale residenti | Età media |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 6.568 | 33.600 | 11.209 | 51.377 | 44,0 |
2003 | 6.464 | 33.321 | 11.562 | 51.347 | 44,4 |
2004 | 6.443 | 33.337 | 11.871 | 51.651 | 44,6 |
2005 | 6.429 | 33.284 | 12.116 | 51.829 | 44,8 |
2006 | 6.301 | 33.075 | 12.356 | 51.732 | 45,1 |
2007 | 6.232 | 32.804 | 12.467 | 51.503 | 45,4 |
2008 | 6.106 | 32.973 | 12.550 | 51.629 | 45,6 |
2009 | 6.062 | 32.804 | 12.674 | 51.540 | 45,9 |
2010 | 5.939 | 32.595 | 12.669 | 51.203 | 46,2 |
2011 | 5.876 | 32.543 | 12.749 | 51.168 | 46,5 |
2012 | 5.771 | 31.477 | 12.625 | 49.873 | 46,7 |
2013 | 5.732 | 31.206 | 12.759 | 49.697 | 47,0 |
2014 | 5.658 | 31.340 | 13.081 | 50.079 | 47,3 |
2015 | 5.576 | 31.060 | 13.239 | 49.875 | 47,6 |
2016 | 5.393 | 30.703 | 13.311 | 49.407 | 47,9 |
2017 | 5.327 | 30.478 | 13.398 | 49.203 | 48,1 |
2018 | 5.204 | 30.162 | 13.407 | 48.773 | 48,3 |
2019* | 5.084 | 29.524 | 13.433 | 48.041 | 48,7 |
2020* | 4.892 | 29.028 | 13.484 | 47.404 | 49,1 |
2021* | 4.792 | 28.360 | 13.402 | 46.554 | 49,3 |
2022* | 4.695 | 27.998 | 13.392 | 46.085 | 49,5 |
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente ad Ascoli Piceno.
Anno | Indice di vecchiaia | Indice di dipendenza strutturale | Indice di ricambio della popolazione attiva | Indice di struttura della popolazione attiva | Indice di carico di figli per donna feconda | Indice di natalità (x 1.000 ab.) | Indice di mortalità (x 1.000 ab.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1 gen-31 dic | 1 gen-31 dic | |
2002 | 170,7 | 52,9 | 144,3 | 102,0 | 0,0 | 7,1 | 10,2 |
2003 | 178,9 | 54,1 | 140,0 | 104,1 | 0,0 | 6,8 | 10,4 |
2004 | 184,2 | 54,9 | 135,1 | 105,1 | 0,0 | 6,8 | 10,2 |
2005 | 188,5 | 55,7 | 127,4 | 109,0 | 0,0 | 6,7 | 10,4 |
2006 | 196,1 | 56,4 | 120,6 | 111,7 | 0,0 | 7,2 | 10,1 |
2007 | 200,0 | 57,0 | 122,6 | 115,3 | 0,0 | 6,6 | 10,3 |
2008 | 205,5 | 56,6 | 124,1 | 117,6 | 0,0 | 7,9 | 10,8 |
2009 | 209,1 | 57,1 | 124,0 | 120,9 | 0,0 | 6,8 | 11,1 |
2010 | 213,3 | 57,1 | 132,5 | 125,4 | 0,0 | 7,7 | 9,9 |
2011 | 217,0 | 57,2 | 138,7 | 129,2 | 0,0 | 7,0 | 11,7 |
2012 | 218,8 | 58,4 | 137,9 | 131,8 | 0,0 | 7,0 | 11,9 |
2013 | 222,6 | 59,3 | 142,8 | 135,3 | 0,0 | 6,9 | 11,2 |
2014 | 231,2 | 59,8 | 141,0 | 137,4 | 0,0 | 6,9 | 11,7 |
2015 | 237,4 | 60,6 | 141,2 | 140,8 | 0,0 | 6,1 | 13,1 |
2016 | 246,8 | 60,9 | 140,6 | 142,7 | 0,0 | 6,3 | 12,5 |
2017 | 251,5 | 61,4 | 145,8 | 144,1 | 0,0 | 5,3 | 13,1 |
2018 | 257,6 | 61,7 | 147,7 | 144,6 | 0,0 | 5,5 | 13,8 |
2019 | 264,2 | 62,7 | 159,9 | 147,5 | 0,0 | 4,9 | 13,0 |
2020 | 275,6 | 63,3 | 167,9 | 150,8 | 0,0 | 5,1 | 15,1 |
2021 | 279,7 | 64,2 | 177,0 | 151,8 | 0,0 | 4,9 | 15,7 |
2022 | 285,2 | 64,6 | 179,6 | 152,3 | 0,0 | - | - |