Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Novara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.
La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.
In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.
In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.
Età | Celibi /Nubili | Coniugati /e | Vedovi /e | Divorziati /e | Maschi | Femmine | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
% | ||||||||
0-4 | 16.133 | 0 | 0 | 0 | 8.185 50,7% | 7.948 49,3% | 16.133 | 4,3% |
5-9 | 17.239 | 0 | 0 | 0 | 8.673 50,3% | 8.566 49,7% | 17.239 | 4,6% |
10-14 | 16.431 | 0 | 0 | 0 | 8.521 51,9% | 7.910 48,1% | 16.431 | 4,4% |
15-19 | 16.129 | 19 | 0 | 0 | 8.386 51,9% | 7.762 48,1% | 16.148 | 4,3% |
20-24 | 15.920 | 596 | 0 | 6 | 8.411 50,9% | 8.111 49,1% | 16.522 | 4,4% |
25-29 | 14.537 | 3.566 | 3 | 37 | 9.133 50,3% | 9.010 49,7% | 18.143 | 4,9% |
30-34 | 12.136 | 9.288 | 27 | 147 | 11.000 50,9% | 10.598 49,1% | 21.598 | 5,8% |
35-39 | 10.231 | 15.606 | 74 | 544 | 13.439 50,8% | 13.016 49,2% | 26.455 | 7,1% |
40-44 | 8.494 | 20.207 | 147 | 1.255 | 15.308 50,9% | 14.795 49,1% | 30.103 | 8,1% |
45-49 | 6.218 | 22.755 | 363 | 1.880 | 15.724 50,4% | 15.492 49,6% | 31.216 | 8,4% |
50-54 | 4.066 | 22.774 | 626 | 1.987 | 14.650 49,7% | 14.803 50,3% | 29.453 | 7,9% |
55-59 | 2.628 | 19.908 | 1.013 | 1.543 | 12.316 49,1% | 12.776 50,9% | 25.092 | 6,8% |
60-64 | 1.840 | 18.425 | 1.587 | 1.149 | 11.270 49,0% | 11.731 51,0% | 23.001 | 6,2% |
65-69 | 1.387 | 16.939 | 2.656 | 892 | 10.416 47,6% | 11.458 52,4% | 21.874 | 5,9% |
70-74 | 1.128 | 12.792 | 3.708 | 539 | 8.148 44,9% | 10.019 55,1% | 18.167 | 4,9% |
75-79 | 1.124 | 10.825 | 5.487 | 365 | 7.703 43,3% | 10.098 56,7% | 17.801 | 4,8% |
80-84 | 906 | 5.971 | 6.305 | 161 | 5.070 38,0% | 8.273 62,0% | 13.343 | 3,6% |
85-89 | 678 | 2.440 | 5.203 | 63 | 2.620 31,3% | 5.764 68,8% | 8.384 | 2,3% |
90-94 | 283 | 576 | 2.734 | 27 | 865 23,9% | 2.755 76,1% | 3.620 | 1,0% |
95-99 | 54 | 37 | 441 | 1 | 93 17,4% | 440 82,6% | 533 | 0,1% |
100+ | 17 | 6 | 139 | 0 | 24 14,8% | 138 85,2% | 162 | 0,0% |
Totale | 147.579 | 182.730 | 30.513 | 10.596 | 179.955 48,5% | 191.463 51,5% | 371.418 | 100,0% |
Piramide delle età Piemonte 2020 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
Banche Divignano con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Pogno il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa Pettenasco interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Scuole Granozzo con Monticello statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.