Struttura della popolazione e indicatori demografici di Cagliari negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
Anno 1° gennaio | 0-14 anni | 15-64 anni | 65+ anni | Totale residenti | Età media |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 17.167 | 115.923 | 30.581 | 163.671 | 43,3 |
2003 | 16.806 | 114.702 | 31.356 | 162.864 | 43,8 |
2004 | 16.660 | 113.856 | 32.044 | 162.560 | 44,1 |
2005 | 16.335 | 112.137 | 32.993 | 161.465 | 44,7 |
2006 | 16.155 | 110.269 | 33.967 | 160.391 | 45,1 |
2007 | 15.926 | 108.538 | 34.848 | 159.312 | 45,5 |
2008 | 15.707 | 106.866 | 35.468 | 158.041 | 45,9 |
2009 | 15.649 | 105.598 | 36.050 | 157.297 | 46,2 |
2010 | 15.607 | 104.813 | 36.531 | 156.951 | 46,6 |
2011 | 15.547 | 103.680 | 37.261 | 156.488 | 46,9 |
2012 | 14.813 | 97.343 | 37.187 | 149.343 | 47,5 |
2013 | 14.974 | 96.735 | 37.866 | 149.575 | 47,6 |
2014 | 15.436 | 99.416 | 39.167 | 154.019 | 47,8 |
2015 | 15.435 | 99.189 | 39.854 | 154.478 | 48,0 |
2016 | 15.368 | 98.646 | 40.446 | 154.460 | 48,3 |
2017 | 15.197 | 97.883 | 41.003 | 154.083 | 48,6 |
2018 | 15.124 | 97.461 | 41.521 | 154.106 | 48,8 |
2019* | 14.626 | 95.205 | 41.673 | 151.504 | 49,2 |
2020* | 14.288 | 94.555 | 42.162 | 151.005 | 49,5 |
2021* | 14.141 | 92.739 | 42.692 | 149.572 | 49,8 |
2022* | 13.857 | 91.936 | 43.299 | 149.092 | 50,1 |
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Cagliari.
Anno | Indice di vecchiaia | Indice di dipendenza strutturale | Indice di ricambio della popolazione attiva | Indice di struttura della popolazione attiva | Indice di carico di figli per donna feconda | Indice di natalità (x 1.000 ab.) | Indice di mortalità (x 1.000 ab.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1 gen-31 dic | 1 gen-31 dic | |
2002 | 178,1 | 41,2 | 134,5 | 95,7 | 0,0 | 6,0 | 8,5 |
2003 | 186,6 | 42,0 | 147,3 | 98,3 | 0,0 | 6,9 | 9,2 |
2004 | 192,3 | 42,8 | 152,4 | 101,7 | 0,0 | 6,5 | 9,3 |
2005 | 202,0 | 44,0 | 154,4 | 107,3 | 0,0 | 6,5 | 9,1 |
2006 | 210,3 | 45,5 | 153,7 | 111,3 | 0,0 | 6,4 | 9,1 |
2007 | 218,8 | 46,8 | 155,4 | 115,9 | 0,0 | 6,0 | 9,9 |
2008 | 225,8 | 47,9 | 160,3 | 120,5 | 0,0 | 6,5 | 10,2 |
2009 | 230,4 | 49,0 | 167,7 | 125,2 | 0,0 | 6,6 | 10,0 |
2010 | 234,1 | 49,7 | 173,4 | 130,5 | 0,0 | 6,5 | 9,4 |
2011 | 239,7 | 50,9 | 181,2 | 134,6 | 0,0 | 6,4 | 10,2 |
2012 | 251,0 | 53,4 | 188,5 | 140,4 | 0,0 | 6,9 | 11,4 |
2013 | 252,9 | 54,6 | 190,6 | 140,2 | 0,0 | 5,7 | 11,4 |
2014 | 253,7 | 54,9 | 188,2 | 148,1 | 0,0 | 6,2 | 10,6 |
2015 | 258,2 | 55,7 | 189,6 | 152,5 | 0,0 | 5,7 | 11,2 |
2016 | 263,2 | 56,6 | 190,3 | 155,7 | 0,0 | 5,2 | 10,7 |
2017 | 269,8 | 57,4 | 193,2 | 159,1 | 0,0 | 5,2 | 11,6 |
2018 | 274,5 | 58,1 | 193,9 | 161,0 | 0,0 | 4,8 | 10,0 |
2019 | 284,9 | 59,1 | 192,5 | 165,1 | 0,0 | 4,4 | 11,6 |
2020 | 295,1 | 59,7 | 197,1 | 165,9 | 0,0 | 4,8 | 12,7 |
2021 | 301,9 | 61,3 | 194,6 | 169,9 | 0,0 | 4,5 | 11,5 |
2022 | 312,5 | 62,2 | 196,7 | 171,4 | 0,0 | - | - |