Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cagliari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cagliari

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Cagliari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.810
49,7%
1.830
50,3%
3.6400003.640
2,4%
5-92.461
52,2%
2.254
47,8%
4.7150004.715
3,2%
10-142.808
51,0%
2.694
49,0%
5.5020005.502
3,7%
15-192.950
51,1%
2.826
48,9%
5.7751005.776
3,9%
20-243.149
52,5%
2.853
47,5%
5.97131006.002
4,0%
25-293.448
52,2%
3.159
47,8%
6.311290156.607
4,4%
30-343.800
50,9%
3.664
49,1%
6.3311.0947327.464
5,0%
35-394.021
50,1%
4.009
49,9%
5.6052.3236968.030
5,4%
40-444.608
49,0%
4.795
51,0%
5.0754.015212929.403
6,3%
45-495.907
48,7%
6.231
51,3%
5.5065.9208063212.138
8,1%
50-546.005
47,8%
6.555
52,2%
4.5076.98418188812.560
8,4%
55-595.921
47,0%
6.673
53,0%
3.5837.5592991.15312.594
8,4%
60-645.180
45,6%
6.182
54,4%
2.3257.4365771.02411.362
7,6%
65-694.544
43,5%
5.899
56,5%
1.5277.19590681510.443
7,0%
70-744.166
42,7%
5.601
57,3%
1.1326.6111.3786469.767
6,6%
75-793.380
40,9%
4.893
59,1%
8035.1721.9543448.273
5,5%
80-842.801
38,7%
4.443
61,3%
7053.7532.5832037.244
4,9%
85-891.607
34,8%
3.012
65,2%
4521.7392.336924.619
3,1%
90-94632
28,0%
1.623
72,0%
2635261.437292.255
1,5%
95-99129
21,4%
475
78,6%
79724485604
0,4%
100+12
12,8%
82
87,2%
13575194
0,1%
Totale69.339
46,5%
79.753
53,5%
69.82060.72612.2896.257149.092
100%

Vedi anche

Città Metr. di SassariProv. Gallura NE SardegnaProvincia di NuoroProvincia di OristanoProvincia dell'OgliastraProv. del Medio CampidanoCittà Metr. di CagliariProv. del Sulcis Iglesiente