Home » Italia » Sardegna » Statistiche » Distribuzione popolazione 2022

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in Sardegna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Sardegna

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Sardegna ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico. Da notare anche la maggiore longevità femminile degli ultra-sessantenni.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Sardegna

EtàCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
MaschiFemmineTotale
 %
0-444.95800023.111
51,4%
21.847
48,6%
44.9582,8%
5-957.28500029.677
51,8%
27.608
48,2%
57.2853,6%
10-1466.82000034.511
51,6%
32.309
48,4%
66.8204,2%
15-1967.958100235.254
51,9%
32.716
48,1%
67.9704,3%
20-2468.97636911236.311
52,4%
33.047
47,6%
69.3584,4%
25-2969.1933.63557938.072
52,2%
34.840
47,8%
72.9124,6%
30-3465.68915.7824647042.043
51,3%
39.944
48,7%
81.9875,2%
35-3955.86233.4371531.66546.305
50,8%
44.812
49,2%
91.1175,7%
40-4449.56854.1934083.69654.734
50,7%
53.131
49,3%
107.8656,8%
45-4946.36176.0051.1286.68365.981
50,7%
64.196
49,3%
130.1778,2%
50-5434.93786.9772.2188.85466.096
49,7%
66.890
50,3%
132.9868,4%
55-5925.96295.3304.3039.16866.290
49,2%
68.473
50,8%
134.7638,5%
60-6417.57988.7836.9957.11258.607
48,6%
61.862
51,4%
120.4697,6%
65-6913.21180.65410.3325.11852.739
48,2%
56.576
51,8%
109.3156,9%
70-7410.30969.61415.2193.49346.726
47,4%
51.909
52,6%
98.6356,2%
75-797.83249.28219.0611.89435.374
45,3%
42.695
54,7%
78.0694,9%
80-846.56631.47522.9981.04625.932
41,8%
36.153
58,2%
62.0853,9%
85-894.40413.82019.28840614.091
37,2%
23.827
62,8%
37.9182,4%
90-942.2224.02711.3061245.603
31,7%
12.076
68,3%
17.6791,1%
95-995905273.307231.095
24,6%
3.352
75,4%
4.4470,3%
100+68414854118
19,7%
480
80,3%
5980,0%
Totale716.350703.961117.25349.849778.670
49,1%
808.743
50,9%
1.587.413100,0%

Piramide delle età delle province sarde

Altri contenuti disponibili

Piramide delle età Italia 2022 grafico con la distribuzione della popolazione italiana per età, sesso e stato civile.

Banche Bonorva con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.

CAP Santadi il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.

Mappa Narcao interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.

Scuole Oschiri statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna
© 2023 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter