Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Pistoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Pistoia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - provincia di Pistoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.526
51,6%
6.126
48,4%
12.65200012.652
4,4%
5-96.392
51,3%
6.062
48,7%
12.45400012.454
4,3%
10-146.213
51,1%
5.957
48,9%
12.17000012.170
4,2%
15-195.984
51,4%
5.656
48,6%
11.614260011.640
4,0%
20-246.527
51,0%
6.281
49,0%
12.0867151612.808
4,5%
25-297.200
49,4%
7.388
50,6%
11.5473.01142614.588
5,1%
30-348.802
48,9%
9.210
51,1%
9.8897.9562414318.012
6,3%
35-3911.046
49,5%
11.258
50,5%
8.47213.2937046922.304
7,8%
40-4411.615
49,3%
11.936
50,7%
6.12216.38610394023.551
8,2%
45-4911.408
49,6%
11.602
50,4%
3.95917.5302461.27523.010
8,0%
50-549.964
48,5%
10.591
51,5%
2.58816.2834671.21720.555
7,1%
55-598.719
48,3%
9.340
51,7%
1.76214.58073598218.059
6,3%
60-649.069
48,5%
9.636
51,5%
1.40415.1771.27884618.705
6,5%
65-697.792
47,2%
8.717
52,8%
1.03513.0251.93951016.509
5,7%
70-747.488
45,9%
8.821
54,1%
99511.8303.10138316.309
5,7%
75-795.914
43,6%
7.658
56,4%
8418.3244.22218513.572
4,7%
80-844.131
39,3%
6.368
60,7%
6695.0064.70511910.499
3,6%
85-892.270
33,3%
4.553
66,7%
4612.1314.178536.823
2,4%
90-94733
27,8%
1.906
72,2%
1545081.967102.639
0,9%
95-99161
23,1%
535
76,9%
46625844696
0,2%
100+10
11,1%
80
88,9%
11376090
0,0%
Totale137.964
48,0%
149.681
52,0%
110.931145.84623.7007.168287.645
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato