Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Città di Castello per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Città di Castello (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Città di Castello

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4788
50,1%
785
49,9%
1.5730001.573
4,2%
5-9815
51,5%
768
48,5%
1.5830001.583
4,2%
10-14826
49,8%
834
50,2%
1.6600001.660
4,4%
15-19990
51,2%
942
48,8%
1.9293001.932
5,1%
20-241.119
51,7%
1.046
48,3%
1.991173012.165
5,7%
25-291.372
50,3%
1.354
49,7%
1.831887442.726
7,2%
30-341.358
50,4%
1.336
49,6%
1.0811.5865222.694
7,1%
35-391.502
51,6%
1.409
48,4%
5992.2469572.911
7,7%
40-441.281
48,3%
1.369
51,7%
3642.20424582.650
7,0%
45-491.362
50,5%
1.335
49,5%
2962.27254752.697
7,1%
50-541.391
51,3%
1.323
48,7%
2302.33394572.714
7,2%
55-591.059
50,2%
1.051
49,8%
1941.775111302.110
5,6%
60-641.087
46,7%
1.239
53,3%
2031.856250172.326
6,1%
65-691.051
46,6%
1.203
53,4%
2001.647395122.254
5,9%
70-74930
43,6%
1.201
56,4%
1841.34359772.131
5,6%
75-79715
39,1%
1.114
60,9%
143926750101.829
4,8%
80-84381
38,3%
615
61,7%
824144955996
2,6%
85-89211
32,5%
438
67,5%
581904001649
1,7%
90-9484
35,6%
152
64,4%
18431732236
0,6%
95-9915
27,8%
39
72,2%
8343054
0,1%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale18.338
48,4%
19.553
51,6%
14.22719.9013.40535837.891
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni