Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Chioggia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Chioggia (VE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Chioggia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4937
53,3%
822
46,7%
1.7590001.759
3,5%
5-91.066
52,4%
968
47,6%
2.0340002.034
4,1%
10-141.138
51,5%
1.071
48,5%
2.2090002.209
4,4%
15-191.121
50,0%
1.119
50,0%
2.2382002.240
4,5%
20-241.239
52,2%
1.135
47,8%
2.32549002.374
4,8%
25-291.242
51,5%
1.169
48,5%
2.060350102.411
4,8%
30-341.302
49,6%
1.321
50,4%
1.5981.0032202.623
5,3%
35-391.866
51,5%
1.755
48,5%
1.4112.1566483.621
7,3%
40-442.127
50,3%
2.098
49,7%
1.0603.022261174.225
8,5%
45-492.168
50,4%
2.136
49,6%
7643.348601324.304
8,6%
50-542.040
50,4%
2.008
49,6%
5243.270751794.048
8,1%
55-591.739
48,8%
1.825
51,2%
3732.8971551393.564
7,1%
60-641.619
50,0%
1.620
50,0%
2982.599244983.239
6,5%
65-691.630
50,2%
1.615
49,8%
2502.541390643.245
6,5%
70-741.413
47,6%
1.555
52,4%
2522.071594512.968
5,9%
75-791.014
45,5%
1.217
54,5%
1831.293733222.231
4,5%
80-84634
41,4%
899
58,6%
14066572261.533
3,1%
85-89310
35,0%
576
65,0%
842325673886
1,8%
90-9499
30,6%
225
69,4%
35502390324
0,6%
95-9912
23,5%
39
76,5%
5244051
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale24.716
49,5%
25.174
50,5%
19.60225.5503.85987949.890
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo