Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sant'Ambrogio di Valpolicella per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Sant'Ambrogio di Valpolicella

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4328
49,7%
332
50,3%
660000660
5,7%
5-9332
50,5%
326
49,5%
658000658
5,7%
10-14285
50,9%
275
49,1%
560000560
4,9%
15-19280
55,9%
221
44,1%
501000501
4,4%
20-24268
50,0%
268
50,0%
4983800536
4,7%
25-29329
51,3%
312
48,7%
46717400641
5,6%
30-34456
51,1%
437
48,9%
40447928893
7,8%
35-39553
52,0%
511
48,0%
3177165261.064
9,2%
40-44538
50,4%
529
49,6%
1968214461.067
9,3%
45-49470
52,2%
430
47,8%
1377051543900
7,8%
50-54358
50,1%
356
49,9%
735822138714
6,2%
55-59344
53,8%
295
46,2%
515382525639
5,6%
60-64307
48,8%
322
51,2%
425194721629
5,5%
65-69270
47,5%
299
52,5%
60431744569
4,9%
70-74217
43,9%
277
56,1%
453321107494
4,3%
75-79174
41,7%
243
58,3%
412441293417
3,6%
80-84123
42,3%
168
57,7%
301381230291
2,5%
85-8961
29,2%
148
70,8%
18611300209
1,8%
90-9411
23,9%
35
76,1%
2836046
0,4%
95-995
25,0%
15
75,0%
2216020
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
10001
0,0%
Totale5.709
49,6%
5.800
50,4%
4.7635.78873722111.509
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo