Struttura della popolazione e indicatori demografici di Guardiagrele negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
Anno 1° gennaio | 0-14 anni | 15-64 anni | 65+ anni | Totale residenti | Età media |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 1.220 | 6.132 | 2.170 | 9.522 | 43,7 |
2003 | 1.218 | 6.192 | 2.223 | 9.633 | 44,1 |
2004 | 1.199 | 6.203 | 2.228 | 9.630 | 44,3 |
2005 | 1.186 | 6.210 | 2.266 | 9.662 | 44,5 |
2006 | 1.187 | 6.137 | 2.297 | 9.621 | 44,9 |
2007 | 1.201 | 6.111 | 2.286 | 9.598 | 45,0 |
2008 | 1.195 | 6.102 | 2.277 | 9.574 | 45,1 |
2009 | 1.190 | 6.094 | 2.315 | 9.599 | 45,4 |
2010 | 1.202 | 6.021 | 2.314 | 9.537 | 45,6 |
2011 | 1.182 | 6.018 | 2.297 | 9.497 | 45,9 |
2012 | 1.157 | 5.868 | 2.318 | 9.343 | 46,2 |
2013 | 1.114 | 5.820 | 2.349 | 9.283 | 46,4 |
2014 | 1.100 | 5.751 | 2.391 | 9.242 | 46,6 |
2015 | 1.062 | 5.640 | 2.439 | 9.141 | 46,9 |
2016 | 1.048 | 5.589 | 2.447 | 9.084 | 47,1 |
2017 | 1.039 | 5.499 | 2.504 | 9.042 | 47,6 |
2018 | 1.035 | 5.415 | 2.516 | 8.966 | 47,8 |
2019* | 1.027 | 5.332 | 2.455 | 8.814 | 47,7 |
2020* | 991 | 5.304 | 2.473 | 8.768 | 48,0 |
2021* | 969 | 5.167 | 2.479 | 8.615 | 48,3 |
2022* | 948 | 5.139 | 2.461 | 8.548 | 48,4 |
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Guardiagrele.
Anno | Indice di vecchiaia | Indice di dipendenza strutturale | Indice di ricambio della popolazione attiva | Indice di struttura della popolazione attiva | Indice di carico di figli per donna feconda | Indice di natalità (x 1.000 ab.) | Indice di mortalità (x 1.000 ab.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1 gen-31 dic | 1 gen-31 dic | |
2002 | 177,9 | 55,3 | 98,1 | 95,0 | 0,0 | 7,1 | 10,9 |
2003 | 182,5 | 55,6 | 105,2 | 96,0 | 0,0 | 7,4 | 12,0 |
2004 | 185,8 | 55,2 | 111,9 | 97,9 | 0,0 | 8,9 | 11,6 |
2005 | 191,1 | 55,6 | 111,1 | 98,3 | 0,0 | 7,5 | 10,2 |
2006 | 193,5 | 56,8 | 111,9 | 101,8 | 0,0 | 9,5 | 13,1 |
2007 | 190,3 | 57,1 | 125,6 | 104,4 | 0,0 | 8,6 | 13,8 |
2008 | 190,5 | 56,9 | 142,3 | 108,1 | 0,0 | 7,3 | 9,8 |
2009 | 194,5 | 57,5 | 155,1 | 108,8 | 0,0 | 7,6 | 13,3 |
2010 | 192,5 | 58,4 | 184,3 | 112,6 | 0,0 | 7,5 | 11,8 |
2011 | 194,3 | 57,8 | 192,7 | 114,7 | 0,0 | 7,2 | 11,6 |
2012 | 200,3 | 59,2 | 182,7 | 115,9 | 0,0 | 5,7 | 14,6 |
2013 | 210,9 | 59,5 | 161,9 | 116,8 | 0,0 | 6,7 | 13,2 |
2014 | 217,4 | 60,7 | 157,0 | 119,3 | 0,0 | 6,9 | 13,8 |
2015 | 229,7 | 62,1 | 138,5 | 122,4 | 0,0 | 7,4 | 14,0 |
2016 | 233,5 | 62,5 | 138,3 | 126,7 | 0,0 | 8,1 | 10,5 |
2017 | 241,0 | 64,4 | 139,0 | 132,0 | 0,0 | 6,7 | 13,1 |
2018 | 243,1 | 65,6 | 146,0 | 132,0 | 0,0 | 6,2 | 12,0 |
2019 | 239,0 | 65,3 | 147,5 | 137,2 | 0,0 | 5,9 | 12,4 |
2020 | 249,5 | 65,3 | 150,8 | 136,5 | 0,0 | 5,3 | 13,6 |
2021 | 255,8 | 66,7 | 150,7 | 138,9 | 0,0 | 5,1 | 14,9 |
2022 | 259,6 | 66,3 | 156,6 | 138,8 | 0,0 | - | - |