Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castellammare di Stabia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castellammare di Stabia (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Castellammare di Stabia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.527
51,6%
1.435
48,4%
2.9620002.962
4,5%
5-91.661
50,6%
1.623
49,4%
3.2840003.284
5,0%
10-141.964
51,0%
1.890
49,0%
3.8540003.854
5,8%
15-192.221
51,1%
2.122
48,9%
4.3307064.343
6,6%
20-242.078
49,6%
2.113
50,4%
4.0331480104.191
6,4%
25-292.025
50,1%
2.014
49,9%
3.1378850174.039
6,1%
30-341.895
50,4%
1.866
49,6%
1.7282.0016263.761
5,7%
35-391.858
48,4%
1.977
51,6%
9752.78712613.835
5,8%
40-442.214
47,6%
2.434
52,4%
8503.632341324.648
7,1%
45-492.276
47,0%
2.567
53,0%
6753.961651424.843
7,3%
50-542.324
47,7%
2.552
52,3%
5443.9901372054.876
7,4%
55-592.093
47,0%
2.356
53,0%
4163.6412201724.449
6,7%
60-641.850
46,9%
2.094
53,1%
3183.1573311383.944
6,0%
65-691.740
47,0%
1.961
53,0%
2332.876497953.701
5,6%
70-741.442
45,6%
1.718
54,4%
2072.180713603.160
4,8%
75-791.078
41,8%
1.504
58,2%
1831.547834182.582
3,9%
80-84704
38,9%
1.105
61,1%
138800854171.809
2,7%
85-89373
34,1%
720
65,9%
92324664131.093
1,7%
90-94126
29,0%
309
71,0%
50763072435
0,7%
95-9921
21,2%
78
78,8%
151072299
0,2%
100+4
28,6%
10
71,4%
2012014
0,0%
Totale31.474
47,7%
34.448
52,3%
28.02632.0224.7581.11665.922
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno