Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Parma per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Parma

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Parma

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.719
50,6%
3.633
49,4%
7.3520007.352
4,2%
5-93.502
51,2%
3.337
48,8%
6.8390006.839
3,9%
10-143.270
51,8%
3.047
48,2%
6.3170006.317
3,6%
15-193.317
51,3%
3.148
48,7%
6.44718006.465
3,7%
20-243.933
51,4%
3.720
48,6%
7.254397117.653
4,4%
25-295.500
50,1%
5.469
49,9%
8.8392.11911010.969
6,2%
30-347.534
50,1%
7.514
49,9%
8.4946.4302110315.048
8,6%
35-397.835
50,8%
7.580
49,2%
5.6429.3685035515.415
8,8%
40-447.368
50,6%
7.197
49,4%
3.46410.4039860014.565
8,3%
45-496.052
49,4%
6.206
50,6%
2.1059.27817270312.258
7,0%
50-545.096
47,6%
5.604
52,4%
1.3658.39929364310.700
6,1%
55-595.654
47,4%
6.269
52,6%
1.0529.75656355211.923
6,8%
60-644.737
46,8%
5.388
53,2%
7878.11284737910.125
5,8%
65-694.993
45,8%
5.903
54,2%
8608.1661.55032010.896
6,2%
70-743.968
43,2%
5.209
56,8%
7645.9602.2911629.177
5,2%
75-793.240
39,3%
5.004
60,7%
6714.4982.9591168.244
4,7%
80-842.332
34,5%
4.421
65,5%
6332.6833.369686.753
3,8%
85-89930
31,2%
2.055
68,8%
2747791.906262.985
1,7%
90-94409
23,8%
1.310
76,2%
1872381.28951.719
1,0%
95-9957
16,3%
292
83,7%
39182920349
0,2%
100+0
0,0%
37
100,0%
6031037
0,0%
Totale83.446
47,5%
92.343
52,5%
69.39186.62215.7334.043175.789
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini