Popolazione residente in Emilia-Romagna proveniente dalla Croazia al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Il 1° luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'Unione europea (28 Paesi).
Classifica delle province dell'Emilia-R. ordinata per numero di residenti croati
Provincia | Croati | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Parma | 147 | 95 | 242 | 21,5% | 0,36% | -4,3% |
2. Piacenza | 120 | 100 | 220 | 19,5% | 0,52% | -1,8% |
3. Bologna | 93 | 124 | 217 | 19,3% | 0,18% | -0,9% |
4. Ferrara | 43 | 43 | 86 | 7,6% | 0,23% | +32,3% |
5. Reggio Emilia | 44 | 36 | 80 | 7,1% | 0,12% | -9,1% |
6. Modena | 30 | 48 | 78 | 6,9% | 0,08% | -12,4% |
7. Forlì-Cesena | 37 | 34 | 71 | 6,3% | 0,16% | +4,4% |
8. Rimini | 26 | 42 | 68 | 6,0% | 0,18% | -11,7% |
9. Ravenna | 29 | 35 | 64 | 5,7% | 0,14% | -5,9% |
Totale Regione | 569 | 557 | 1.126 | 100% | -2,2% |
Stranieri residenti con cittadinanza croata al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Bologna | 217 | 219 | 222 | 272 | 222 | 223 |
Ferrara | 86 | 65 | 62 | 60 | 57 | 58 |
Forlì-Cesena | 71 | 68 | 73 | 82 | 68 | 68 |
Modena | 78 | 89 | 84 | 93 | 84 | 87 |
Parma | 242 | 253 | 257 | 278 | 275 | 286 |
Piacenza | 220 | 224 | 230 | 235 | 243 | 251 |
Ravenna | 64 | 68 | 71 | 85 | 89 | 92 |
Reggio Emilia | 80 | 88 | 87 | 95 | 94 | 99 |
Rimini | 68 | 77 | 74 | 85 | 90 | 94 |
Totale Regione | 1.126 | 1.151 | 1.160 | 1.285 | 1.222 | 1.258 |