Struttura della popolazione e indicatori demografici di Roma negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
Anno 1° gennaio | 0-14 anni | 15-64 anni | 65+ anni | Totale residenti | Età media |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 326.810 | 1.734.426 | 484.624 | 2.545.860 | 42,9 |
2003 | 330.052 | 1.714.056 | 496.721 | 2.540.829 | 43,2 |
2004 | 333.443 | 1.707.782 | 500.778 | 2.542.003 | 43,2 |
2005 | 339.113 | 1.705.699 | 509.061 | 2.553.873 | 43,3 |
2006 | 340.514 | 1.686.029 | 521.134 | 2.547.677 | 43,5 |
2007 | 364.200 | 1.779.550 | 561.853 | 2.705.603 | 43,7 |
2008 | 367.453 | 1.774.627 | 576.688 | 2.718.768 | 43,9 |
2009 | 371.752 | 1.768.805 | 583.790 | 2.724.347 | 44,0 |
2010 | 375.103 | 1.776.827 | 591.866 | 2.743.796 | 44,2 |
2011 | 377.350 | 1.785.782 | 598.345 | 2.761.477 | 44,3 |
2012 | 351.848 | 1.692.332 | 570.083 | 2.614.263 | 44,6 |
2013 | 355.858 | 1.692.381 | 590.603 | 2.638.842 | 44,9 |
2014 | 386.403 | 1.859.280 | 617.639 | 2.863.322 | 44,6 |
2015 | 388.795 | 1.862.314 | 620.912 | 2.872.021 | 44,7 |
2016 | 385.594 | 1.853.217 | 625.920 | 2.864.731 | 44,9 |
2017 | 385.056 | 1.857.834 | 630.604 | 2.873.494 | 45,1 |
2018 | 381.587 | 1.857.074 | 634.139 | 2.872.800 | 45,3 |
2019* | 370.218 | 1.814.684 | 635.317 | 2.820.219 | 45,7 |
2020* | 363.710 | 1.804.167 | 640.416 | 2.808.293 | 46,0 |
2021* | 357.373 | 1.775.276 | 637.577 | 2.770.226 | 46,1 |
2022* | 350.091 | 1.758.161 | 640.779 | 2.749.031 | 46,4 |
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Roma.
Anno | Indice di vecchiaia | Indice di dipendenza strutturale | Indice di ricambio della popolazione attiva | Indice di struttura della popolazione attiva | Indice di carico di figli per donna feconda | Indice di natalità (x 1.000 ab.) | Indice di mortalità (x 1.000 ab.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1 gen-31 dic | 1 gen-31 dic | |
2002 | 148,3 | 46,8 | 151,0 | 99,8 | 17,4 | 9,3 | 9,8 |
2003 | 150,5 | 48,2 | 154,0 | 103,2 | 17,8 | 10,0 | 10,4 |
2004 | 150,2 | 48,8 | 151,4 | 104,5 | 18,4 | 10,2 | 10,2 |
2005 | 150,1 | 49,7 | 145,2 | 106,7 | 19,1 | 9,7 | 9,9 |
2006 | 153,0 | 51,1 | 137,7 | 110,7 | 19,5 | 9,8 | 9,3 |
2007 | 154,3 | 52,0 | 137,2 | 114,1 | 20,2 | 9,1 | 9,3 |
2008 | 156,9 | 53,2 | 136,9 | 117,1 | 20,4 | 10,1 | 9,5 |
2009 | 157,0 | 54,0 | 137,6 | 119,2 | 20,6 | 9,5 | 9,8 |
2010 | 157,8 | 54,4 | 138,4 | 121,3 | 20,3 | 9,2 | 9,7 |
2011 | 158,6 | 54,6 | 141,3 | 123,8 | 20,2 | 9,5 | 10,0 |
2012 | 162,0 | 54,5 | 139,3 | 131,1 | 20,0 | 9,4 | 10,5 |
2013 | 166,0 | 55,9 | 137,5 | 134,8 | 20,2 | 9,3 | 9,7 |
2014 | 159,8 | 54,0 | 133,6 | 134,2 | 19,9 | 8,4 | 9,5 |
2015 | 159,7 | 54,2 | 133,2 | 137,2 | 19,8 | 8,0 | 9,9 |
2016 | 162,3 | 54,6 | 133,9 | 141,1 | 19,4 | 8,0 | 9,8 |
2017 | 163,8 | 54,7 | 136,3 | 143,8 | 19,3 | 7,4 | 10,2 |
2018 | 166,2 | 54,7 | 138,7 | 146,2 | 18,8 | 7,0 | 9,9 |
2019 | 171,6 | 55,4 | 140,9 | 150,3 | 18,4 | 6,6 | 9,8 |
2020 | 176,1 | 55,7 | 141,9 | 151,5 | 18,1 | 6,6 | 11,0 |
2021 | 178,4 | 56,0 | 143,9 | 151,7 | 18,1 | 6,5 | 11,2 |
2022 | 183,0 | 56,4 | 145,7 | 153,7 | 17,8 | - | - |