Home » Italia » Marche » Prov. di Pesaro e Urbino » Montelabbate » Statistiche » Indici demografici e Struttura

Indici demografici e Struttura di Montelabbate

Struttura della popolazione e indicatori demografici di Montelabbate negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT

Struttura della popolazione dal 2002 al 2022

L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.

Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.

Grafico struttura della popolazione Comune di Montelabbate (PU)
Anno
1° gennaio
0-14 anni15-64 anni65+ anniTotale
residenti
Età media
20029013.7057425.34838,1
20039423.8167785.53638,3
20049703.9048075.68138,4
20051.0154.0448175.87638,3
20061.0494.1368316.01638,4
20071.0534.2088496.11038,6
20081.0744.3418556.27038,7
20091.1024.5628616.52538,7
20101.1614.6708856.71638,7
20111.1614.6909036.75439,1
20121.1474.6059356.68739,4
20131.1674.7239516.84139,6
20141.1874.7339836.90339,9
20151.1584.6821.0086.84840,3
20161.1644.7261.0486.93840,5
20171.1374.6371.0866.86041,0
20181.1224.6831.1106.91541,3
2019*1.1354.7591.1397.03341,4
2020*1.0994.7041.1716.97441,9
2021*1.0754.6841.1746.93342,1
2022*1.0694.7541.1837.00642,2
(*) popolazione post-censimento

Indicatori demografici

Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente a Montelabbate.

AnnoIndice di
vecchiaia
Indice di
dipendenza
strutturale
Indice di
ricambio
della
popolazione
attiva
Indice di
struttura
della
popolazione
attiva
Indice di
carico
di figli
per donna
feconda
Indice di
natalità
(x 1.000 ab.)
Indice di
mortalità
(x 1.000 ab.)
 1° gennaio1° gennaio1° gennaio1° gennaio1° gennaio1 gen-31 dic1 gen-31 dic
200282,444,379,673,50,011,06,8
200382,645,179,775,80,013,98,6
200483,245,570,878,40,012,55,4
200580,545,370,281,00,012,86,1
200679,245,571,185,10,013,25,4
200780,645,273,288,00,012,67,4
200879,644,476,390,70,012,36,3
200978,143,081,590,90,012,57,3
201076,243,889,795,30,011,66,1
201177,844,096,8103,60,012,56,0
201281,545,297,4104,30,012,68,0
201381,544,8104,9109,30,010,36,4
201482,845,8107,4116,00,09,06,3
201587,046,3104,4118,60,010,26,8
201690,046,899,4122,60,010,35,4
201795,547,9102,9125,10,09,45,4
201898,947,7104,8126,20,09,66,5
2019100,447,8101,3126,70,06,75,7
2020106,648,3107,5129,10,08,19,3
2021109,248,0115,5129,70,09,98,8
2022110,747,4117,6126,20,0--

Glossario

Indice di vecchiaia

Rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione. È il rapporto percentuale tra il numero degli ultrassessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Ad esempio, nel 2022 l'indice di vecchiaia per il comune di Montelabbate dice che ci sono 110,7 anziani ogni 100 giovani.

Indice di dipendenza strutturale

Rappresenta il carico sociale ed economico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni ed oltre) su quella attiva (15-64 anni). Ad esempio, teoricamente, a Montelabbate nel 2022 ci sono 47,4 individui a carico, ogni 100 che lavorano.

Indice di ricambio della popolazione attiva

Rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (60-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-19 anni). La popolazione attiva è tanto più giovane quanto più l'indicatore è minore di 100. Ad esempio, a Montelabbate nel 2022 l'indice di ricambio è 117,6 e significa che la popolazione in età lavorativa è abbastanza anziana.

Indice di struttura della popolazione attiva

Rappresenta il grado di invecchiamento della popolazione in età lavorativa. È il rapporto percentuale tra la parte di popolazione in età lavorativa più anziana (40-64 anni) e quella più giovane (15-39 anni).

Carico di figli per donna feconda

È il rapporto percentuale tra il numero dei bambini fino a 4 anni ed il numero di donne in età feconda (15-49 anni). Stima il carico dei figli in età prescolare per le mamme lavoratrici.

Indice di natalità

Rappresenta il numero medio di nascite in un anno ogni mille abitanti.

Indice di mortalità

Rappresenta il numero medio di decessi in un anno ogni mille abitanti.

Età media

È la media delle età di una popolazione, calcolata come il rapporto tra la somma delle età di tutti gli individui e il numero della popolazione residente. Da non confondere con l'aspettativa di vita di una popolazione.

Struttura dei comuni vicini

Tavullia 6,1km | Vallefoglia 6,3km | Montegridolfo (RN) 7,9km | Mombaroccio 8,0km | Petriano 8,9km | Mondaino (RN) 9,6km | Gradara 10,1km | Saludecio (RN) 10,1km | PESARO 10,2km | San Giovanni in Marignano (RN) 11,8km | Cartoceto 12,0km | Isola del Piano 12,4km | Cattolica (RN) 12,7km | Gabicce Mare 12,9km | Morciano di Romagna (RN) 13,2km | Montefelcino 13,2km | Montecalvo in Foglia 13,3km | Montefiore Conca (RN) 14,8km | Colli al Metauro 15,0km | Tavoleto 15,7km | Urbino 18,0km
In grassetto sono riportati i comuni confinanti. Le distanze sono calcolate in linea d'aria dal centro urbano. Vedi l'elenco completo dei comuni limitrofi a Montelabbate ordinati per distanza.
Prov. di Pesaro e UrbinoProvincia di AnconaProvincia di MacerataProv. di Ascoli PicenoProvincia di Fermo
© 2023 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter