Struttura della popolazione e indicatori demografici della provincia di Pesaro e Urbino negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
Anno 1° gennaio | 0-14 anni | 15-64 anni | 65+ anni | Totale residenti | Età media |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 45.520 | 231.516 | 74.180 | 351.216 | 43,5 |
2003 | 46.230 | 233.263 | 75.446 | 354.939 | 43,6 |
2004 | 47.169 | 237.165 | 77.060 | 361.394 | 43,6 |
2005 | 47.897 | 238.934 | 78.418 | 365.249 | 43,7 |
2006 | 48.815 | 240.326 | 79.528 | 368.669 | 43,8 |
2007 | 49.403 | 240.855 | 80.116 | 370.374 | 43,9 |
2008 | 50.420 | 245.061 | 80.840 | 376.321 | 43,9 |
2009 | 51.646 | 248.226 | 81.858 | 381.730 | 43,9 |
2010 | 49.999 | 237.225 | 78.564 | 365.788 | 44,0 |
2011 | 50.238 | 237.678 | 79.047 | 366.963 | 44,2 |
2012 | 50.033 | 232.913 | 79.730 | 362.676 | 44,4 |
2013 | 50.197 | 232.155 | 81.036 | 363.388 | 44,7 |
2014 | 50.104 | 231.737 | 82.544 | 364.385 | 44,9 |
2015 | 49.673 | 229.821 | 83.859 | 363.353 | 45,2 |
2016 | 48.944 | 227.978 | 84.639 | 361.561 | 45,4 |
2017 | 48.295 | 227.093 | 85.323 | 360.711 | 45,7 |
2018 | 47.552 | 226.780 | 85.793 | 360.125 | 45,9 |
2019* | 46.448 | 225.138 | 86.557 | 358.143 | 46,2 |
2020* | 45.384 | 223.902 | 87.211 | 356.497 | 46,6 |
2021* | 44.354 | 222.234 | 86.684 | 353.272 | 46,7 |
2022* | 43.101 | 220.038 | 86.679 | 349.818 | 46,9 |
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente in prov. di Pesaro e Urbino.
Anno | Indice di vecchiaia | Indice di dipendenza strutturale | Indice di ricambio della popolazione attiva | Indice di struttura della popolazione attiva | Indice di carico di figli per donna feconda | Indice di natalità (x 1.000 ab.) | Indice di mortalità (x 1.000 ab.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1 gen-31 dic | 1 gen-31 dic | |
2002 | 163,0 | 51,7 | 131,3 | 95,6 | 0,0 | 8,9 | 10,0 |
2003 | 163,2 | 52,2 | 130,9 | 97,1 | 0,0 | 9,1 | 11,1 |
2004 | 163,4 | 52,4 | 127,9 | 98,3 | 0,0 | 9,0 | 9,7 |
2005 | 163,7 | 52,9 | 123,6 | 100,8 | 0,0 | 9,4 | 9,9 |
2006 | 162,9 | 53,4 | 118,7 | 102,8 | 0,0 | 9,4 | 9,8 |
2007 | 162,2 | 53,8 | 123,2 | 105,7 | 0,0 | 9,5 | 9,9 |
2008 | 160,3 | 53,6 | 125,4 | 108,1 | 0,0 | 9,7 | 10,0 |
2009 | 158,5 | 53,8 | 130,2 | 110,4 | 0,0 | 9,4 | 9,6 |
2010 | 157,1 | 54,2 | 134,3 | 114,2 | 0,0 | 9,3 | 9,8 |
2011 | 157,3 | 54,4 | 139,9 | 118,3 | 0,0 | 9,5 | 10,2 |
2012 | 159,4 | 55,7 | 137,3 | 121,8 | 0,0 | 8,7 | 10,7 |
2013 | 161,4 | 56,5 | 136,8 | 125,7 | 0,0 | 8,5 | 10,5 |
2014 | 164,7 | 57,2 | 133,9 | 130,2 | 0,0 | 8,1 | 10,1 |
2015 | 168,8 | 58,1 | 132,5 | 134,6 | 0,0 | 7,8 | 11,1 |
2016 | 172,9 | 58,6 | 129,7 | 138,1 | 0,0 | 7,5 | 10,6 |
2017 | 176,7 | 58,8 | 130,7 | 141,5 | 0,0 | 7,0 | 10,9 |
2018 | 180,4 | 58,8 | 131,4 | 144,3 | 0,0 | 6,6 | 10,7 |
2019 | 186,4 | 59,1 | 134,6 | 147,7 | 0,0 | 6,3 | 11,1 |
2020 | 192,2 | 59,2 | 139,0 | 149,6 | 0,0 | 6,1 | 14,0 |
2021 | 195,4 | 59,0 | 141,8 | 150,2 | 0,0 | 6,2 | 12,1 |
2022 | 201,1 | 59,0 | 145,6 | 151,4 | 0,0 | - | - |
Indici demografici Marche e struttura della popolazione per fasce di età dal 2002 al 2022.
Banche Sant'Angelo in Vado con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Mondavio il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa San Lorenzo in Campo interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Scuole Monte Porzio statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.