Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Olbia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Olbia (SS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Olbia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.323
50,4%
1.300
49,6%
2.6230002.623
4,4%
5-91.629
50,7%
1.581
49,3%
3.2100003.210
5,3%
10-141.547
52,9%
1.378
47,1%
2.9250002.925
4,9%
15-191.312
49,6%
1.334
50,4%
2.6451002.646
4,4%
20-241.415
53,5%
1.229
46,5%
2.58855012.644
4,4%
25-291.578
49,8%
1.591
50,2%
2.7603951133.169
5,3%
30-341.919
49,3%
1.971
50,7%
2.5941.2553383.890
6,5%
35-392.436
49,3%
2.502
50,7%
2.4752.3628934.938
8,2%
40-443.002
51,3%
2.847
48,7%
2.1953.391382255.849
9,7%
45-492.739
49,6%
2.779
50,4%
1.6033.574422995.518
9,2%
50-542.570
49,7%
2.606
50,3%
1.0893.674823315.176
8,6%
55-592.167
50,6%
2.119
49,4%
6003.2611332924.286
7,1%
60-641.732
49,2%
1.789
50,8%
3962.7102271883.521
5,8%
65-691.527
47,9%
1.663
52,1%
2922.4053481453.190
5,3%
70-741.189
48,2%
1.276
51,8%
1881.810388792.465
4,1%
75-79937
46,6%
1.072
53,4%
1161.318528472.009
3,3%
80-84495
41,2%
706
58,8%
93623470151.201
2,0%
85-89273
40,2%
406
59,8%
732363664679
1,1%
90-94101
36,1%
179
63,9%
19532071280
0,5%
95-996
16,2%
31
83,8%
5428037
0,1%
100+2
40,0%
3
60,0%
01405
0,0%
Totale29.899
49,6%
30.362
50,4%
28.48927.1282.8731.77160.261
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna