Andamento demografico della popolazione residente in provincia del Sud Sardegna dal 2017 al 2020. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.
La provincia del Sud Sardegna è stata istituita nel 2016 ed è divenuta pienamente operativa il 1° gennaio 2017.
La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno.
Anno | Data rilevamento | Popolazione residente | Variazione assoluta | Variazione percentuale | Numero Famiglie | Media componenti per famiglia |
---|---|---|---|---|---|---|
2017 | 31 dicembre | 353.830 | - | - | 150.865 | 2,33 |
2018* | 31 dicembre | 347.732 | -6.098 | -1,72% | (v) | (v) |
2019* | 31 dicembre | 344.195 | -3.537 | -1,02% | (v) | (v) |
2020* | 31 dicembre | 338.264 | -5.931 | -1,72% | (v) | (v) |
Le variazioni annuali della popolazione della provincia del Sud Sardegna espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della regione Sardegna e dell'Italia.
Il movimento naturale della popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.
La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2017 al 2020. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.
Anno | Bilancio demografico | Nascite | Variaz. | Decessi | Variaz. | Saldo Naturale |
---|---|---|---|---|---|---|
2017 | 1 gennaio-31 dicembre | 1.939 | - | 3.942 | - | -2.003 |
2018* | 1 gennaio-31 dicembre | 1.922 | -17 | 3.790 | -152 | -1.868 |
2019* | 1 gennaio-31 dicembre | 1.715 | -207 | 3.962 | +172 | -2.247 |
2020* | 1 gennaio-31 dicembre | 1.725 | +10 | 4.314 | +352 | -2.589 |
Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso la provincia del Sud Sardegna negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe dei comuni della provincia.
Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).
La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2017 al 2020. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.
Anno 1 gen-31 dic | Iscritti | Cancellati | Saldo Migratorio con l'estero | Saldo Migratorio totale | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DA altri comuni | DA estero | altri iscritti (a) | PER altri comuni | PER estero | altri cancell. (a) | |||
2017 | 5.265 | 1.510 | 131 | 5.851 | 811 | 425 | +699 | -181 |
2018* | 5.347 | 945 | 150 | 6.170 | 837 | 672 | +108 | -1.237 |
2019* | 5.555 | 786 | 123 | 6.400 | 1.018 | 422 | -232 | -1.376 |
2020* | 5.376 | 702 | 81 | 5.822 | 811 | 358 | -109 | -832 |
Andamento demografico della Sardegna con movimento naturale e flussi migratori.
Banche Samassi con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Portoscuso il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa Gonnesa interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Scuole Senorbì statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.