Struttura della popolazione e indicatori demografici dell'Italia negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
Anno 1° gennaio | 0-14 anni | 15-64 anni | 65+ anni | Totale residenti | Età media |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 8.109.389 | 38.229.704 | 10.654.649 | 56.993.742 | 41,9 |
2003 | 8.148.138 | 38.271.603 | 10.901.329 | 57.321.070 | 42,2 |
2004 | 8.190.349 | 38.569.415 | 11.128.481 | 57.888.245 | 42,3 |
2005 | 8.255.712 | 38.827.322 | 11.379.341 | 58.462.375 | 42,5 |
2006 | 8.283.936 | 38.875.440 | 11.592.335 | 58.751.711 | 42,6 |
2007 | 8.321.900 | 39.016.635 | 11.792.752 | 59.131.287 | 42,8 |
2008 | 8.367.043 | 39.306.261 | 11.945.986 | 59.619.290 | 43,0 |
2009 | 8.428.708 | 39.531.202 | 12.085.158 | 60.045.068 | 43,1 |
2010 | 8.477.937 | 39.655.921 | 12.206.470 | 60.340.328 | 43,3 |
2011 | 8.513.222 | 39.811.683 | 12.301.537 | 60.626.442 | 43,5 |
2012 | 8.325.217 | 38.698.168 | 12.370.822 | 59.394.207 | 43,8 |
2013 | 8.348.338 | 38.697.060 | 12.639.829 | 59.685.227 | 44,0 |
2014 | 8.448.133 | 39.319.593 | 13.014.942 | 60.782.668 | 44,2 |
2015 | 8.383.122 | 39.193.416 | 13.219.074 | 60.795.612 | 44,4 |
2016 | 8.281.859 | 39.013.938 | 13.369.754 | 60.665.551 | 44,7 |
2017 | 8.182.584 | 38.878.311 | 13.528.550 | 60.589.445 | 44,9 |
2018 | 8.080.176 | 38.759.434 | 13.644.363 | 60.483.973 | 45,2 |
2019* | 7.871.887 | 38.251.571 | 13.693.215 | 59.816.673 | 45,5 |
2020* | 7.727.554 | 38.054.844 | 13.859.090 | 59.641.488 | 45,7 |
2021* | 7.636.545 | 37.658.137 | 13.941.531 | 59.236.213 | 45,9 |
2022* | 7.489.795 | 37.488.934 | 14.051.404 | 59.030.133 | 46,2 |
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente in Italia.
Anno | Indice di vecchiaia | Indice di dipendenza strutturale | Indice di ricambio della popolazione attiva | Indice di struttura della popolazione attiva | Indice di carico di figli per donna feconda | Indice di natalità (x 1.000 ab.) | Indice di mortalità (x 1.000 ab.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1 gen-31 dic | 1 gen-31 dic | |
2002 | 131,4 | 49,1 | 117,1 | 93,5 | 0,0 | 9,4 | 9,8 |
2003 | 133,8 | 49,8 | 118,7 | 95,6 | 0,0 | 9,4 | 10,2 |
2004 | 135,9 | 50,1 | 116,7 | 97,1 | 0,0 | 9,7 | 9,4 |
2005 | 137,8 | 50,6 | 113,5 | 99,1 | 0,0 | 9,5 | 9,7 |
2006 | 139,9 | 51,1 | 108,6 | 101,6 | 0,0 | 9,5 | 9,5 |
2007 | 141,7 | 51,6 | 111,9 | 104,7 | 0,0 | 9,5 | 9,6 |
2008 | 142,8 | 51,7 | 114,8 | 107,1 | 0,0 | 9,6 | 9,8 |
2009 | 143,4 | 51,9 | 119,8 | 109,8 | 0,0 | 9,5 | 9,8 |
2010 | 144,0 | 52,2 | 124,3 | 113,1 | 0,0 | 9,3 | 9,7 |
2011 | 144,5 | 52,3 | 130,3 | 116,5 | 0,0 | 9,1 | 9,9 |
2012 | 148,6 | 53,5 | 129,8 | 120,3 | 0,0 | 9,0 | 10,3 |
2013 | 151,4 | 54,2 | 129,1 | 123,2 | 0,0 | 8,5 | 10,0 |
2014 | 154,1 | 54,6 | 126,8 | 126,0 | 0,0 | 8,3 | 9,8 |
2015 | 157,7 | 55,1 | 126,8 | 129,3 | 0,0 | 8,0 | 10,7 |
2016 | 161,4 | 55,5 | 126,5 | 132,3 | 0,0 | 7,8 | 10,1 |
2017 | 165,3 | 55,8 | 128,2 | 135,1 | 0,0 | 7,6 | 10,7 |
2018 | 168,9 | 56,0 | 130,4 | 137,2 | 0,0 | 7,3 | 10,5 |
2019 | 174,0 | 56,4 | 132,9 | 139,3 | 0,0 | 7,0 | 10,6 |
2020 | 179,3 | 56,7 | 135,6 | 140,7 | 0,0 | 6,8 | 12,5 |
2021 | 182,6 | 57,3 | 138,1 | 141,9 | 0,0 | 6,8 | 11,9 |
2022 | 187,6 | 57,5 | 141,4 | 143,2 | 0,0 | - | - |
Indici demografici di Roma e struttura della popolazione per fasce di età dal 2002 al 2022.
Banche Reggio Calabria con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Reggio Emilia la ricerca dei codici di avviamento postali da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa Perugia interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Scuole Ravenna statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.