Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Grosseto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.
La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.
In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.
In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.
Età | Celibi /Nubili | Coniugati /e | Vedovi /e | Divorziati /e | Maschi | Femmine | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
% | ||||||||
0-4 | 8.585 | 0 | 0 | 0 | -4.432 -51,6% | 4.153 48,4% | 8.585 | 3,9% |
5-9 | 8.862 | 0 | 0 | 0 | -4.590 -51,8% | 4.272 48,2% | 8.862 | 4,0% |
10-14 | 8.654 | 0 | 0 | 0 | -4.403 -50,9% | 4.251 49,1% | 8.654 | 3,9% |
15-19 | 8.549 | 11 | 0 | 0 | -4.440 -51,9% | 4.120 48,1% | 8.560 | 3,9% |
20-24 | 9.272 | 431 | 1 | 4 | -4.960 -51,1% | 4.748 48,9% | 9.708 | 4,4% |
25-29 | 8.379 | 1.811 | 6 | 16 | -5.262 -51,5% | 4.950 48,5% | 10.212 | 4,6% |
30-34 | 7.552 | 4.614 | 20 | 107 | -6.239 -50,8% | 6.054 49,2% | 12.293 | 5,6% |
35-39 | 7.063 | 8.289 | 43 | 372 | -7.740 -49,1% | 8.027 50,9% | 15.767 | 7,1% |
40-44 | 5.451 | 10.984 | 125 | 787 | -8.526 -49,1% | 8.821 50,9% | 17.347 | 7,8% |
45-49 | 3.844 | 12.420 | 231 | 1.195 | -8.657 -48,9% | 9.033 51,1% | 17.690 | 8,0% |
50-54 | 2.536 | 11.793 | 391 | 1.175 | -7.657 -48,2% | 8.238 51,8% | 15.895 | 7,2% |
55-59 | 1.897 | 11.774 | 637 | 1.043 | -7.330 -47,7% | 8.021 52,3% | 15.351 | 6,9% |
60-64 | 1.366 | 11.956 | 1.071 | 800 | -7.382 -48,6% | 7.811 51,4% | 15.193 | 6,9% |
65-69 | 912 | 11.048 | 1.720 | 497 | -6.741 -47,5% | 7.436 52,5% | 14.177 | 6,4% |
70-74 | 858 | 9.539 | 2.649 | 344 | -6.133 -45,8% | 7.257 54,2% | 13.390 | 6,1% |
75-79 | 673 | 6.949 | 3.496 | 168 | -4.936 -43,7% | 6.350 56,3% | 11.286 | 5,1% |
80-84 | 482 | 4.226 | 4.234 | 103 | -3.580 -39,6% | 5.465 60,4% | 9.045 | 4,1% |
85-89 | 339 | 1.933 | 3.771 | 45 | -2.067 -34,0% | 4.021 66,0% | 6.088 | 2,8% |
90-94 | 100 | 465 | 1.769 | 11 | -699 -29,8% | 1.646 70,2% | 2.345 | 1,1% |
95-99 | 23 | 41 | 405 | 2 | -108 -22,9% | 363 77,1% | 471 | 0,2% |
100+ | 2 | 1 | 60 | 0 | -13 -20,6% | 50 79,4% | 63 | 0,0% |
Totale | 85.399 | 108.285 | 20.629 | 6.669 | 105.895 47,9% | 115.087 52,1% | 220.982 | 100,0% |
Piramide delle età Toscana 2020 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
Banche Montieri con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Semproniano il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa Seggiano interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Scuole Roccalbegna statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.