Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Siena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Siena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - provincia di Siena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-45.871
52,0%
5.422
48,0%
11.29300011.293
4,2%
5-95.452
51,4%
5.157
48,6%
10.60900010.609
4,0%
10-145.369
51,7%
5.007
48,3%
10.37600010.376
3,9%
15-195.605
52,1%
5.146
47,9%
10.706450010.751
4,0%
20-246.078
51,6%
5.705
48,4%
11.00574572611.783
4,4%
25-297.430
50,2%
7.366
49,8%
11.3813.333136914.796
5,6%
30-349.607
50,2%
9.515
49,8%
10.1348.7403021819.122
7,2%
35-3910.592
50,8%
10.247
49,2%
7.01013.3386642520.839
7,8%
40-4410.882
50,9%
10.518
49,1%
4.53415.95116375221.400
8,0%
45-499.336
49,2%
9.647
50,8%
2.79215.09230379618.983
7,1%
50-548.325
48,7%
8.783
51,3%
1.75414.12646476417.108
6,4%
55-598.426
49,1%
8.740
50,9%
1.35914.37382760717.166
6,4%
60-647.743
48,3%
8.274
51,7%
1.07613.3031.20043816.017
6,0%
65-697.473
47,0%
8.440
53,0%
1.03312.4902.11327715.913
6,0%
70-746.893
46,1%
8.072
53,9%
96310.6693.16516814.965
5,6%
75-796.064
43,8%
7.782
56,2%
9418.2324.56710613.846
5,2%
80-844.434
38,5%
7.084
61,5%
7635.2815.4146011.518
4,3%
85-892.257
34,3%
4.320
65,7%
4492.0444.062226.577
2,5%
90-94668
28,0%
1.721
72,0%
1484141.82432.389
0,9%
95-99165
21,3%
608
78,7%
55636523773
0,3%
100+13
19,4%
54
80,6%
4360067
0,0%
Totale128.683
48,3%
137.608
51,7%
98.385138.24224.9304.734266.291
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato