Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Belluno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Belluno

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Belluno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4769
53,9%
657
46,1%
1.4260001.426
4,0%
5-9740
50,5%
725
49,5%
1.4650001.465
4,1%
10-14773
50,5%
757
49,5%
1.5300001.530
4,3%
15-19779
53,0%
691
47,0%
1.4655001.470
4,1%
20-24815
49,8%
820
50,2%
1.55085001.635
4,6%
25-291.001
50,5%
982
49,5%
1.561416151.983
5,5%
30-341.335
51,7%
1.246
48,3%
1.4361.1167222.581
7,2%
35-391.418
49,6%
1.440
50,4%
1.0021.7624902.858
8,0%
40-441.454
50,1%
1.451
49,9%
7422.009201342.905
8,1%
45-491.228
47,7%
1.347
52,3%
4301.956411482.575
7,2%
50-541.168
47,5%
1.289
52,5%
3581.893721342.457
6,9%
55-591.274
47,4%
1.415
52,6%
2962.1071621242.689
7,5%
60-641.026
45,0%
1.253
55,0%
2011.794224602.279
6,4%
65-691.060
46,6%
1.214
53,4%
2021.662364462.274
6,3%
70-74753
42,9%
1.001
57,1%
1761.077469321.754
4,9%
75-79593
36,4%
1.038
63,6%
138832641201.631
4,5%
80-84465
33,7%
916
66,3%
130507728161.381
3,9%
85-89172
29,8%
406
70,2%
491493764578
1,6%
90-9466
21,0%
248
79,0%
35412380314
0,9%
95-9914
21,5%
51
78,5%
7553065
0,2%
100+2
22,2%
7
77,8%
20709
0,0%
Totale16.905
47,1%
18.954
52,9%
14.20117.4163.40783535.859
100%

Vedi anche

Provincia di VeronaProvincia di VicenzaProvincia di BellunoProvincia di TrevisoCittà Metr. di VeneziaProvincia di PadovaProvincia di Rovigo