Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Avellino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.
La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.
In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.
In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.
Età | Celibi /Nubili | Coniugati /e | Vedovi /e | Divorziati /e | Maschi | Femmine | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
% | ||||||||
0-4 | 17.519 | 0 | 0 | 0 | 8.971 51,2% | 8.548 48,8% | 17.519 | 4,1% |
5-9 | 19.347 | 0 | 0 | 0 | 9.932 51,3% | 9.415 48,7% | 19.347 | 4,5% |
10-14 | 20.874 | 0 | 0 | 0 | 10.635 50,9% | 10.239 49,1% | 20.874 | 4,9% |
15-19 | 22.950 | 35 | 0 | 2 | 11.803 51,3% | 11.184 48,7% | 22.987 | 5,4% |
20-24 | 25.873 | 919 | 1 | 5 | 13.724 51,2% | 13.074 48,8% | 26.798 | 6,3% |
25-29 | 21.803 | 5.144 | 9 | 20 | 13.667 50,7% | 13.309 49,3% | 26.976 | 6,3% |
30-34 | 14.433 | 12.607 | 29 | 99 | 13.749 50,6% | 13.419 49,4% | 27.168 | 6,3% |
35-39 | 9.209 | 20.549 | 90 | 276 | 14.939 49,6% | 15.185 50,4% | 30.124 | 7,0% |
40-44 | 6.209 | 25.401 | 243 | 527 | 15.912 49,1% | 16.468 50,9% | 32.380 | 7,6% |
45-49 | 4.791 | 28.383 | 509 | 627 | 17.066 49,7% | 17.244 50,3% | 34.310 | 8,0% |
50-54 | 3.512 | 26.168 | 853 | 610 | 15.384 49,4% | 15.759 50,6% | 31.143 | 7,3% |
55-59 | 2.336 | 22.827 | 1.401 | 518 | 13.427 49,6% | 13.655 50,4% | 27.082 | 6,3% |
60-64 | 1.801 | 20.581 | 2.129 | 393 | 12.367 49,7% | 12.537 50,3% | 24.904 | 5,8% |
65-69 | 1.313 | 16.547 | 2.779 | 308 | 10.279 49,1% | 10.668 50,9% | 20.947 | 4,9% |
70-74 | 1.176 | 13.923 | 4.029 | 193 | 9.015 46,7% | 10.306 53,3% | 19.321 | 4,5% |
75-79 | 1.077 | 11.313 | 5.744 | 179 | 8.016 43,8% | 10.297 56,2% | 18.313 | 4,3% |
80-84 | 902 | 7.287 | 6.594 | 90 | 5.863 39,4% | 9.010 60,6% | 14.873 | 3,5% |
85-89 | 600 | 3.045 | 5.423 | 57 | 3.159 34,6% | 5.966 65,4% | 9.125 | 2,1% |
90-94 | 230 | 728 | 2.510 | 12 | 1.038 29,8% | 2.442 70,2% | 3.480 | 0,8% |
95-99 | 48 | 96 | 577 | 8 | 180 24,7% | 549 75,3% | 729 | 0,2% |
100+ | 8 | 15 | 100 | 0 | 30 24,4% | 93 75,6% | 123 | 0,0% |
Totale | 176.011 | 215.568 | 33.020 | 3.924 | 209.156 48,8% | 219.367 51,2% | 428.523 | 100,0% |
Piramide delle età Campania 2020 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
Banche Cassano Irpino con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Trevico il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa Tufo interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Scuole Rocca San Felice statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.