Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2024

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sassari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sassari

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2024 - Sassari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.604
49,7%
1.626
50,3%
3.2300003.230
2,7%
5-92.089
51,7%
1.953
48,3%
4.0420004.042
3,3%
10-142.596
52,5%
2.345
47,5%
4.9410004.941
4,1%
15-192.755
51,4%
2.608
48,6%
5.3630005.363
4,4%
20-242.989
52,5%
2.707
47,5%
5.65935025.696
4,7%
25-293.095
53,7%
2.673
46,3%
5.517246145.768
4,8%
30-343.278
52,3%
2.986
47,7%
5.2201.0003416.264
5,2%
35-393.333
51,2%
3.177
48,8%
4.1352.21981486.510
5,4%
40-443.607
50,0%
3.610
50,0%
3.6063.211383627.217
6,0%
45-494.738
49,4%
4.849
50,6%
3.7775.053666919.587
7,9%
50-545.213
48,9%
5.445
51,1%
3.2156.2531841.00610.658
8,8%
55-595.036
47,3%
5.607
52,7%
2.2926.9673151.06910.643
8,8%
60-644.583
47,3%
5.096
52,7%
1.5116.7175399129.679
8,0%
65-693.991
47,2%
4.470
52,8%
1.0186.0167976308.461
7,0%
70-743.283
44,8%
4.052
55,2%
8035.0561.0943827.335
6,1%
75-792.764
43,4%
3.610
56,6%
5794.0381.5312266.374
5,3%
80-842.011
40,6%
2.940
59,4%
4312.5241.8911054.951
4,1%
85-891.019
36,8%
1.752
63,2%
2831.0241.437272.771
2,3%
90-94383
29,8%
901
70,2%
142293839101.284
1,1%
95-9959
21,5%
216
78,5%
42341981275
0,2%
100+5
13,9%
31
86,1%
5130036
0,0%
Totale58.431
48,3%
62.654
51,7%
55.81150.6878.9715.616121.085
100%

Vedi anche

Provincia di SassariProvincia di NuoroCittà Metr. di CagliariProvincia di OristanoProv. del Sud Sardegna