Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bastia Umbra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bastia Umbra (PG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Bastia Umbra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4473
54,0%
403
46,0%
876000876
4,8%
5-9433
51,4%
409
48,6%
842000842
4,6%
10-14487
51,9%
452
48,1%
939000939
5,1%
15-19456
52,2%
418
47,8%
870400874
4,7%
20-24547
50,6%
533
49,4%
1.02258001.080
5,9%
25-29658
49,0%
685
51,0%
890450031.343
7,3%
30-34786
50,1%
783
49,9%
5571.002461.569
8,5%
35-39793
50,1%
791
49,9%
2741.2598431.584
8,6%
40-44704
51,2%
670
48,8%
1551.17911291.374
7,5%
45-49568
48,6%
601
51,4%
681.04619361.169
6,3%
50-54594
49,4%
609
50,6%
901.05240211.203
6,5%
55-59504
47,5%
556
52,5%
6092556191.060
5,8%
60-64548
47,6%
604
52,4%
46949139181.152
6,3%
65-69471
48,7%
496
51,3%
3975516211967
5,3%
70-74409
44,7%
505
55,3%
426232463914
5,0%
75-79308
43,0%
409
57,0%
314192652717
3,9%
80-84178
44,6%
221
55,4%
91892010399
2,2%
85-8979
32,9%
161
67,1%
8651661240
1,3%
90-9426
28,6%
65
71,4%
41374091
0,5%
95-995
31,3%
11
68,8%
0115016
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale9.027
49,0%
9.384
51,0%
6.8229.9891.40819218.411
100%

Vedi anche

Provincia di PerugiaProvincia di Terni