Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in prov. di Reggio Emilia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.
La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.
In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.
In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.
Età | Celibi /Nubili | Coniugati /e | Vedovi /e | Divorziati /e | Maschi | Femmine | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
% | ||||||||
0-4 | 28.001 | 0 | 0 | 0 | -14.359 -51,3% | 13.642 48,7% | 28.001 | 5,4% |
5-9 | 27.277 | 0 | 0 | 0 | -14.155 -51,9% | 13.122 48,1% | 27.277 | 5,2% |
10-14 | 25.303 | 0 | 0 | 0 | -13.214 -52,2% | 12.089 47,8% | 25.303 | 4,8% |
15-19 | 23.376 | 38 | 0 | 0 | -11.987 -51,2% | 11.427 48,8% | 23.414 | 4,5% |
20-24 | 22.531 | 1.284 | 10 | 45 | -12.195 -51,1% | 11.675 48,9% | 23.870 | 4,6% |
25-29 | 19.388 | 6.794 | 59 | 178 | -13.103 -49,6% | 13.316 50,4% | 26.419 | 5,1% |
30-34 | 17.503 | 15.401 | 167 | 475 | -16.662 -49,7% | 16.884 50,3% | 33.546 | 6,4% |
35-39 | 16.977 | 25.107 | 356 | 1.187 | -22.028 -50,5% | 21.599 49,5% | 43.627 | 8,4% |
40-44 | 12.602 | 29.654 | 493 | 2.095 | -22.832 -50,9% | 22.012 49,1% | 44.844 | 8,6% |
45-49 | 8.784 | 30.436 | 613 | 2.625 | -21.576 -50,8% | 20.882 49,2% | 42.458 | 8,1% |
50-54 | 5.524 | 27.252 | 887 | 2.579 | -17.916 -49,4% | 18.326 50,6% | 36.242 | 6,9% |
55-59 | 3.548 | 24.472 | 1.367 | 2.081 | -15.437 -49,1% | 16.031 50,9% | 31.468 | 6,0% |
60-64 | 2.603 | 23.611 | 2.094 | 1.513 | -14.272 -47,9% | 15.549 52,1% | 29.821 | 5,7% |
65-69 | 1.840 | 20.317 | 3.078 | 1.070 | -12.630 -48,0% | 13.675 52,0% | 26.305 | 5,0% |
70-74 | 1.812 | 17.771 | 4.705 | 631 | -11.680 -46,9% | 13.239 53,1% | 24.919 | 4,8% |
75-79 | 1.570 | 12.902 | 6.477 | 339 | -9.490 -44,6% | 11.798 55,4% | 21.288 | 4,1% |
80-84 | 1.253 | 7.611 | 7.571 | 163 | -6.684 -40,3% | 9.914 59,7% | 16.598 | 3,2% |
85-89 | 828 | 3.358 | 7.052 | 86 | -3.674 -32,4% | 7.650 67,6% | 11.324 | 2,2% |
90-94 | 351 | 800 | 3.375 | 38 | -1.281 -28,1% | 3.283 71,9% | 4.564 | 0,9% |
95-99 | 79 | 90 | 835 | 1 | -210 -20,9% | 795 79,1% | 1.005 | 0,2% |
100+ | 18 | 6 | 151 | 0 | -28 -16,0% | 147 84,0% | 175 | 0,0% |
Totale | 221.168 | 246.904 | 39.290 | 15.106 | 255.413 48,9% | 267.055 51,1% | 522.468 | 100,0% |
Piramide delle età Emilia-Romagna 2020 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
Banche Gattatico con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Campagnola Emilia il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa Brescello interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Scuole Boretto statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.