Struttura della popolazione e indicatori demografici della provincia dell'Aquila negli ultimi anni. Elaborazioni su dati ISTAT
L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.
Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario.
Anno 1° gennaio | 0-14 anni | 15-64 anni | 65+ anni | Totale residenti | Età media |
---|---|---|---|---|---|
2002 | 39.629 | 194.640 | 63.323 | 297.592 | 43,1 |
2003 | 39.084 | 194.780 | 64.218 | 298.082 | 43,4 |
2004 | 38.936 | 198.326 | 64.994 | 302.256 | 43,5 |
2005 | 38.692 | 199.786 | 65.590 | 304.068 | 43,7 |
2006 | 38.220 | 200.201 | 66.680 | 305.101 | 43,9 |
2007 | 37.812 | 200.662 | 66.926 | 305.400 | 44,2 |
2008 | 37.887 | 203.093 | 66.663 | 307.643 | 44,3 |
2009 | 37.897 | 204.563 | 66.671 | 309.131 | 44,4 |
2010 | 37.638 | 205.128 | 66.498 | 309.264 | 44,6 |
2011 | 37.777 | 205.964 | 66.079 | 309.820 | 44,8 |
2012 | 36.417 | 196.513 | 65.157 | 298.087 | 45,0 |
2013 | 37.000 | 197.454 | 66.320 | 300.774 | 45,1 |
2014 | 37.399 | 201.020 | 68.282 | 306.701 | 45,3 |
2015 | 37.056 | 198.679 | 69.149 | 304.884 | 45,6 |
2016 | 36.761 | 196.742 | 69.736 | 303.239 | 45,8 |
2017 | 36.445 | 195.084 | 70.381 | 301.910 | 46,0 |
2018 | 36.070 | 193.164 | 71.170 | 300.404 | 46,3 |
2019* | 35.371 | 190.190 | 71.752 | 297.313 | 46,6 |
2020* | 34.715 | 187.318 | 72.805 | 294.838 | 46,9 |
2021* | 34.224 | 183.302 | 73.285 | 290.811 | 47,1 |
2022* | 33.605 | 181.257 | 74.094 | 288.956 | 47,4 |
Principali indici demografici calcolati sulla popolazione residente in provincia dell'Aquila.
Anno | Indice di vecchiaia | Indice di dipendenza strutturale | Indice di ricambio della popolazione attiva | Indice di struttura della popolazione attiva | Indice di carico di figli per donna feconda | Indice di natalità (x 1.000 ab.) | Indice di mortalità (x 1.000 ab.) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1° gennaio | 1 gen-31 dic | 1 gen-31 dic | |
2002 | 159,8 | 52,9 | 101,1 | 93,8 | 16,9 | 7,6 | 11,5 |
2003 | 164,3 | 53,0 | 100,5 | 96,0 | 16,8 | 8,1 | 11,4 |
2004 | 166,9 | 52,4 | 99,9 | 97,6 | 16,8 | 8,2 | 10,9 |
2005 | 169,5 | 52,2 | 99,0 | 99,7 | 16,9 | 7,9 | 11,3 |
2006 | 174,5 | 52,4 | 94,2 | 102,0 | 16,9 | 7,7 | 10,7 |
2007 | 177,0 | 52,2 | 100,5 | 105,4 | 16,9 | 8,1 | 11,2 |
2008 | 176,0 | 51,5 | 108,2 | 107,6 | 17,1 | 8,1 | 11,2 |
2009 | 175,9 | 51,1 | 117,4 | 110,7 | 17,2 | 8,0 | 12,5 |
2010 | 176,7 | 50,8 | 127,2 | 114,2 | 17,3 | 8,5 | 11,5 |
2011 | 174,9 | 50,4 | 138,8 | 117,2 | 17,7 | 8,4 | 11,5 |
2012 | 178,9 | 51,7 | 142,7 | 120,0 | 18,4 | 8,7 | 11,9 |
2013 | 179,2 | 52,3 | 145,3 | 121,7 | 18,8 | 8,0 | 11,7 |
2014 | 182,6 | 52,6 | 146,5 | 124,2 | 18,9 | 7,7 | 11,5 |
2015 | 186,6 | 53,5 | 151,0 | 127,7 | 18,8 | 7,8 | 11,9 |
2016 | 189,7 | 54,1 | 154,3 | 130,7 | 18,8 | 7,5 | 11,8 |
2017 | 193,1 | 54,8 | 158,4 | 133,7 | 18,8 | 7,1 | 11,9 |
2018 | 197,3 | 55,5 | 162,0 | 136,1 | 18,4 | 6,9 | 11,6 |
2019 | 202,9 | 56,3 | 166,8 | 139,5 | 18,4 | 6,3 | 12,0 |
2020 | 209,7 | 57,4 | 169,7 | 142,7 | 18,1 | 6,4 | 12,8 |
2021 | 214,1 | 58,7 | 172,6 | 144,7 | 18,0 | 6,0 | 12,9 |
2022 | 220,5 | 59,4 | 175,9 | 147,7 | 17,5 | - | - |
Indici demografici Abruzzo e struttura della popolazione per fasce di età dal 2002 al 2022.
Banche Ofena con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
CAP Castel del Monte il codice di avviamento postale da utilizzare per gli indirizzi postali.
Mappa Prata d'Ansidonia interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
Scuole Ortona dei Marsi statali, paritarie e non paritarie di ogni ordine e grado con indirizzo, telefono e codice meccanografico.