Le Elezioni Amministrative 2024 si terranno in una data compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno in 3.512 comuni appartenenti alle regioni a statuto ordinario. Da definire anche la data delle elezioni nei 192 comuni appartenenti alle cinque regioni a statuto speciale, che hanno facoltà di decidere se accorpare o meno le elezioni a quelle nazionali.

L'elenco dei comuni è ancora provvisorio perché a questi si aggiungeranno altre eventuali amministrazioni i cui consigli comunali saranno sciolti entro il 24 febbraio 2024.

Complessivamente, considerando tutte le regioni, i numeri della consultazione elettorale sono i seguenti:

  • comuni al voto: 3.704 su 7.900 comuni italiani (46,9%)
  • appartenenti a regioni a statuto ordinario: 3.512 su 3.704 (94,8%)
  • appartenenti a regioni a statuto speciale: 192 su 3.704 (5,2%)
  • comuni superiori (*): 230 su 3.704 (6,2%)
  • comuni inferiori (*): 3.474 su 3.704 (93,8%)
  • capoluoghi di provincia: 27 (di cui 6 capoluoghi di regione)

La tabella in basso riporta i comuni superiori(*) divisi per regione. Per l'elenco completo clicca sulle singole regioni.

RegioneComuni superiori al voto(*)
- in MAIUSCOLO i comuni capoluogo di provincia
Abruzzo
95 comuni
PESCARA
Giulianova, Montesilvano
Basilicata
50 comuni
POTENZA
Calabria
135 comuni
VIBO VALENTIA
Corigliano-Rossano, Gioia Tauro, Montalto Uffugo
Campania
165 comuni
AVELLINO
Aversa, Bacoli, Baronissi, Capaccio Paestum, Casal di Principe, Casoria, Castel Volturno, Castellammare di Stabia, Melito di Napoli, Montoro, Nocera Superiore, San Giuseppe Vesuviano, Sant'Antimo, Sant'Antonio Abate, Sarno, Torre Annunziata
Emilia-Romagna
226 comuni
FERRARA, FORLì, MODENA, REGGIO EMILIA
Argenta, Bagnacavallo, Bellaria-Igea Marina, Carpi, Casalecchio di Reno, Casalgrande, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castelfranco Emilia, Castenaso, Cervia, Cesena, Copparo, Fidenza, Fiorano Modenese, Formigine, Lugo, Maranello, Medicina, Mirandola, Molinella, Nonantola, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Santarcangelo di Romagna, Sassuolo, Savignano sul Rubicone, Scandiano, Soliera, Valsamoggia, Zola Predosa
Friuli Venezia Giulia (1)
113 comuni
Lazio
142 comuni
Cassino, Civitavecchia, Monterotondo, Palestrina, Tarquinia, Tivoli, Veroli
Liguria
125 comuni
Albenga, Rapallo, Sanremo
Lombardia
960 comuni
BERGAMO, CREMONA, PAVIA
Agrate Brianza, Albino, Besana in Brianza, Bovisio-Masciago, Cantù, Casalpusterlengo, Cesano Boscone, Chiari, Concesio, Concorezzo, Cormano, Cornaredo, Cusano Milanino, Dalmine, Ghedi, Giussano, Lainate, Lumezzane, Malnate, Mariano Comense, Montichiari, Muggiò, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Peschiera Borromeo, Porto Mantovano, Romano di Lombardia, Rozzano, Samarate, Seriate, Settimo Milanese, Suzzara, Tradate, Trezzano sul Naviglio
Marche
148 comuni
ASCOLI PICENO, PESARO
Fano, Osimo, Potenza Picena, Recanati
Molise
56 comuni
CAMPOBASSO
Termoli
Piemonte
799 comuni
BIELLA, VERBANIA, VERCELLI
Alba, Bra, Casale Monferrato, Chieri, Collegno, Fossano, Galliate, Giaveno, Leini, Piossasco, Rivoli, Saluzzo, Settimo Torinese, Tortona, Vinovo
Puglia
58 comuni
BARI, LECCE
Copertino, Gioia del Colle, Manfredonia, Mesagne, Putignano, Rutigliano, San Giovanni Rotondo, San Severo, Torremaggiore
Sardegna (1)
27 comuni
CAGLIARI, SASSARI
Alghero, Monserrato, Sinnai
Sicilia (1)
36 comuni
CALTANISSETTA
Aci Castello, Bagheria, Castelvetrano, Gela, Mazara del Vallo, Monreale, Pachino
Toscana
183 comuni
FIRENZE, LIVORNO, PRATO
Agliana, Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Capannori, Castelfiorentino, Cecina, Certaldo, Colle di Val d'Elsa, Collesalvetti, Cortona, Empoli, Figline e Incisa Valdarno, Fucecchio, Lastra a Signa, Monsummano Terme, Montecatini-Terme, Montemurlo, Piombino, Poggibonsi, Ponsacco, Pontassieve, Pontedera, Rosignano Marittimo, San Casciano in Val di Pesa, San Giovanni Valdarno, San Giuliano Terme, San Miniato, Scandicci, Signa
Trentino-Alto Adige (1)
15 comuni
Ala, Borgo Valsugana, Bressanone, Folgaria, Levico Terme, Mezzolombardo, Rovereto, Terre d'Adige, Tione di Trento
Umbria
60 comuni
PERUGIA
Bastia Umbra, Castiglione del Lago, Foligno, Gubbio, Marsciano, Orvieto
Valle d'Aosta (1)
1 comune
Veneto
310 comuni
ROVIGO
Arzignano, Bassano del Grappa, Cadoneghe, Cassola, Legnago, Mogliano Veneto, Monselice, Montecchio Maggiore, Negrar di Valpolicella, Noale, Paese, Pescantina, Portogruaro, Preganziol, Rubano, San Bonifacio, Schio, Scorzè, Selvazzano Dentro, Spinea, Valdagno, Valeggio sul Mincio, Vittorio Veneto
(*)
Sono considerati superiori i comuni con più di 15.000 abitanti. Nella Provincia autonoma di Trento tale soglia è di 3.000 abitanti. La popolazione residente considerata è quella del Censimento 2021, detta popolazione legale.
(1) La data delle elezioni della regione a statuto speciale non è stata ancora definita.

Vedi anche

Le Elezioni Comunali 2023 con i sindaci eletti e l'elenco dei comuni al voto per regioni e per province.

Le Elezioni italiane regionali ed amministrative degli ultimi anni, con i risultati e le liste collegate degli eletti.

L'archivio storico delle Elezioni Amministrative dal 1993 ad oggi di tutti i comuni italiani.

Le Elezioni Regionali in Italia con i governatori eletti, gli altri candidati e le liste collegate.

Statistiche demografiche dell'Italia con i grafici dell'andamento della popolazione, censimenti, piramide delle età e flussi migratori.

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna
© 2023 Gwind srl · Note Legali · Privacy Policy · Strumenti · Contatti
Seguici suFacebook  Twitter