Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in Emilia-Romagna per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Emilia-Romagna

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Emilia-Romagna ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico. Da notare anche la maggiore longevità femminile degli ultra-sessantenni.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Emilia-Romagna

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-489.882
51,5%
84.704
48,5%
174.586000174.586
3,9%
5-9104.007
51,4%
98.165
48,6%
202.172000202.172
4,5%
10-14106.468
51,6%
99.909
48,4%
206.377000206.377
4,6%
15-19103.138
52,1%
94.854
47,9%
197.75422882197.992
4,4%
20-24105.112
52,8%
93.939
47,2%
192.6306.3471460199.051
4,5%
25-29111.185
51,3%
105.716
48,7%
183.74932.50861583216.901
4,9%
30-34118.879
50,1%
118.274
49,9%
148.82685.7301822.415237.153
5,3%
35-39135.051
49,9%
135.396
50,1%
127.465136.0265126.444270.447
6,1%
40-44168.941
50,0%
168.954
50,0%
130.429192.0581.37314.035337.895
7,6%
45-49185.414
50,0%
185.719
50,0%
112.775231.7052.90023.753371.133
8,3%
50-54182.738
49,8%
184.195
50,2%
83.544247.1635.95230.274366.933
8,2%
55-59158.639
48,8%
166.669
51,2%
54.178232.6929.30829.130325.308
7,3%
60-64135.186
47,9%
146.872
52,1%
34.669209.37915.12522.885282.058
6,3%
65-69119.242
47,0%
134.457
53,0%
22.698190.85823.77916.364253.699
5,7%
70-74114.386
46,8%
130.193
53,2%
16.601178.62737.83511.516244.579
5,5%
75-7995.252
45,0%
116.619
55,0%
14.173136.87354.1596.666211.871
4,8%
80-8474.695
42,2%
102.370
57,8%
10.99092.51469.9773.584177.065
4,0%
85-8942.216
37,0%
71.779
63,0%
7.21340.94964.4191.414113.995
2,6%
90-9415.749
29,1%
38.406
70,9%
3.67910.86439.12948354.155
1,2%
95-993.287
22,2%
11.519
77,8%
1.0581.39712.24011114.806
0,3%
100+180
14,1%
1.097
85,9%
118451.10771.277
0,0%
Totale2.169.647
48,7%
2.289.806
51,3%
1.925.6842.025.963338.080169.7264.459.453
100%

Piramide delle età delle province dell'Emilia-R.

Vedi anche

PiemonteValle d'AostaLiguriaLombardiaTrentino-Alto AdigeVenetoFriuli Venezia GiuliaEmilia-RomagnaMarcheToscanaUmbriaLazioCampaniaAbruzzoMolisePugliaBasilicataCalabriaSiciliaSardegna